Con un lungo abbraccio e con le note di “We are the champions” si è conclusa la mattinata di inaugurazioni a Melzo. Oggi, sabato 26 novembre 2022, è stato tagliato il nastro ai due servizi che andranno ad animare la rinnovata struttura dell’edificio di via Bologna: la scuola elementare e il Centro diurno disabili.
Taglio del nastro per la scuola elementare
La mattinata si è aperta sul lato dell’edificio che affaccia su via Bologna, dove il sindaco Antonio Fusè insieme all’assessore all’Istruzione Sara Cannizzo, ai tecnici comunali e alla dirigente dell’Istituto comprensivo Mascagni Laura Pecorini ha inaugurato ufficialmente la scuola elementare Antoine De Saint-Exupery. Presente anche il consigliere delegato alle Infrastrutture di Città metropolitana Roberto Maviglia e i primi cittadini di Liscate (Lorenzo Fucci) e di Vignate (Paolo Gobbi) invitati a prendere parte all’evento.
Tanti bambini con i propri genitori hanno voluto mettere piede per primi all’interno della loro futura scuola (dovrebbero entrare dopo le festività natalizie) e loro sono stati protagonisti del taglio del nastro e della benedizione da parte del prevosto don Mauro Magugliani.
Il sindaco Fusè ha voluto ringraziare il personale dell’Ufficio tecnico, ripercorrendo i passi che hanno portato al completamento del progetto. Un percorso irto di difficoltà e che ha subito molti cambiamenti, ma che alla fine è arrivato in porto.
Soddisfatta la dirigente Pecorini, orgogliosa di poter riportare i bambini nella scuola di via Bologna. Al termine della cerimonia c’è stata l’occasione per visitare i locali della Primaria divisi per gruppi.
Le foto della scuola
GUARDA LA GALLERY (10 foto)










Il nuovo Centro diurno disabili
Terminata l’inaugurazione della scuola, scortato dalla Filarmonica Città di Melzo il corteo si è spostato in via Mascagni, nel lato nord dell’edificio dove si è tenuto il taglio del nastro del nuovo Centro diurno disabili. Un momento particolarmente sentito non solo perché finalmente gli utenti del Centro potranno godere di una struttura nuova e più adeguata, ma anche perché si è riusciti a dare risposta a una richiesta che le famiglie portavano avanti da anni.
Lo ha ribadito lo stesso Fusè che si è emozionato nel ricordare come l’ex presidente della Cooperativa Insieme Alberto Villa, da un letto dell’ospedale di Melegnano gli chiese quasi fosse una sorta di ultimo desiderio di portare a compimento il progetto.
Tra i temi toccati, poi, quello dell’inclusione perché la vicinanza tra scuola e Cdd potrebbe diventare un elemento in grado di generare sempre più uno spirito inclusivo nella società melzese.
Le foto del Cdd
GUARDA LA GALLERY (6 foto)





