Un fine settimana davvero intenso quello appena trascorso a Cassina de’ Pecchi. Il paese ha infatti prima vissuto un appuntamento mondano, quale è la Festa d’autunno, che però è volto a valorizzare soprattutto i gruppi di volontariato. Poi ha ricevuto la visita dell’arcivescovo che sta dedicando le domeniche alle visite pastorali nella nostra zona (è già stato a Cernusco sul Naviglio, Pioltello e Carugate, per esempio).
La Festa d’autunno
Si è partiti con la Festa d’Autunno sabato 25 ottobre 2025, un momento di condivisione e mobilitazione di tutte le associazioni e dei commercianti che hanno posizionato bancarelle per divulgare le loro attività coinvolgendo centinaia di persone: complice la bella giornata di sole, il centro del paese è diventato una enorme piazza comunitaria in grado di coinvolgere l’intera popolazione cassinese.
Molto apprezzata l’iniziativa dei Lions per i bambini (prevenzione oftalmologica), come pure il percorso didattico per i più piccoli con la Polizia Locale, la castagnata dell’AAA Borsellino, le “Eterne ragazze” che hanno messo in offerta creazioni per i bambini di Gaza (raccolti più di 200 euro) e l’allegro karaoke dell’associazione “Musica in mente”.
Così la consigliera incaricata agli Eventi Lucia Marino:
La scelta del sabato per la festa d’autunno, concordata con associazioni e commercianti, è stata vincente perché quest’anno abbiamo avuto più adesioni delle altre volte a dispetto di coloro che criticavano questa idea.
La visita pastorale
Domenica poi la visita pastorale dell’arcivescovo Mario Delpini. Fitto il programma di incontri. Sua Eccellenza ha visitato la residenza anziani, ha celebrato Messa in Santa Maria Ausiliatrice, ha visitato i cimiteri, ha pregato con i fedeli alla chiesa di Camporicco e ha recitato i vespri alla chiesa di Sant’Agata.
La parte più coreografica si è svolta all’oratorio San Domenico Savio con il volo dei variopinti palloncini come segno di pace.
L’Amministrazione gli ha regalato una croce con il disegno della Croce di lana (quella cucita lo scorso anno dal gruppo delle Eterne ragazze e che ha superato ogni record), accompagnato da un libretto con le foto delle fasi salienti del suo posizionamento sul campo di calcio ci via Mazzini e la benedizione di don Massimo Donghi, allora parroco.
GUARDA LA GALLERY (13 foto)