Urbanistica

Ex Interzuccheri: ecco la nuova logistica che vi sorgerà. In cambio 1,6 milioni di euro in opere

In arrivo a Melzo un capannone da 14mila metri quadrati, parcheggio per Tir, area di movimentazione dei camion e una barriera verde a protezione delle case

Ex Interzuccheri: ecco la nuova logistica che vi sorgerà. In cambio 1,6 milioni di euro in opere

La Giunta di Melzo ha adottato il Programma di intervento integrato dell’ex Interzuccheri presentato da Officine Mak, che ha acquistato all’asta il lotto industriale a sud di via Da Vinci. In arrivo un capannone di logistica con magazzino per i camion e uffici. In cambio, l’operatore investirà 1,6 milioni di euro per sistemare la zona industriale, per riqualificare l’Area fiera e per rinnovare il centro sportivo di via Buozzi. C’è tempo sino al 23 novembre per presentare eventuali osservazioni.

La nuova logistica nella ex Interzuccheri

Il Pii adottato dalla Giunta la scorsa settimana è frutto di un percorso che ha preso avvio oltre un anno fa, quando Officine Mak ha acquistato all’asta l’area da 40mila metri quadrati, al costo di 2 milioni di euro, dopo la procedura bandita dal Tribunale di Milano a seguito del fallimento della società che precedentemente ne era proprietaria. Da lì è partita la macchina progettuale per presentare una proposta che fosse conforme al Pgt vigente e che tenesse conto delle esigenze dell’acquirente, ma anche dei paletti imposti dall’Amministrazione.

Si è arrivati dunque alla proposta di realizzare un nuovo capannone di circa 14mila metri quadrati destinato a una logistica, con un’area destinata a ufficio, parcheggi per Tir e automobili con accesso su via Vespucci e una barriera di alberi e arbusti (complessivamente quasi 800 esemplari) a protezione in particolare delle abitazioni di via Da Vinci. L’operatore cederà al Comune aree per 12mila metri quadrati, prevedendo anche 13.800 mq di superficie permeabile.

Le opere a scomputo

Complessivamente, il contributo di costruzione dovuto per la superficie del progetto ammonta a circa 1,45 milioni di euro. Il Pii adottato, invece, ha sancito opere di urbanizzazione a scomputo e non a scomputo per un valore complessivo che supera 1,6 milioni di euro. Interventi che sono stati concordati con l’Amministrazione comunale e che interessano l’intera città, non solo la zona industriale.

L’articolo completo con tutte le opere che saranno realizzate e i commenti li trovate sulla Gazzetta della Martesana in edicola e in versione online per Pc, Smartphone e Tablet