Per le scuole

Educazione ambientale: le proposte del Parco Adda Nord per l'anno scolastico 2025-2026

L'anno scorso avevano aderito 104 classi in rappresentanza di 30 scuole e 23 città. Coinvolti più cdi 2mila studenti

Educazione ambientale: le proposte del Parco Adda Nord per l'anno scolastico 2025-2026
Pubblicato:

Tante le novità nelle proposte del Parco Adda Nord per l'anno scolastico 2025-2026, tra cui una parte interamente dedicata ai cambiamenti climatici.

Educazione ambientale

È online il catalogo con le proposte di educazione ambientale a cura del Parco Adda Nord, che ha sede a Trezzo, per l'anno scolastico 2025- 26. Si tratta di attività gratuite per le scuole dei Comuni del Parco Adda Nord, se non diversamente esplicitato, e prevedono un libero contributo per le scuole dei Comuni esterni. L'attività comprende gli interventi delle guide, degli accompagnatori e degli educatori, in classe o all’aperto . Restano a carico della classe i costi di trasporto e eventuali servizi aggiuntivi, non gestiti direttamente dall'ente Parco. Il Parco riesce ad offrire le attività di educazione ambientale contenute nel catalogo grazie allo specifico finanziamento di Regione Lombardia "Territorio: una scuola a cielo aperto"; per questo è necessario che almeno un docente per ogni scuola si iscriva (gratuitamente) alla piattaforma regionale sul sito www.areaparchi.it per consentire alla scuola di far parte della rete regionale di Sistema Parchi e di rimanere aggiornati su numerose attività didattiche di Sistema svolte in collaborazione con Regione Lombardia.

Il catalogo

Tra le novità proposte a studenti e insegnanti per l'anno scolastico in arrivo, la più significativa riguarda uno dei temi ambientali di grande attualità: la crisi climatica. Il Parco Adda Nord propone tre riflessioni: sul dissesto idrogeologico, sugli ecotoni ovvero gli ecosistemi di transizione e sull'importanza di avere un parco a ridosso delle città e degli effetti benefici che esso porta. Sarà quindi approfondito il tema dei servizi ecosistemici. "Natura e creatività" rappresenta un'altra novità del catalogo

Per i più giovani ci sono giochi come la tombola degli animali, il laboratorio di cianotipia (realizzazione di stampe botaniche con foglie, fiori, piante e altri elementi) e le carte montessoriane per approfondire in modo simpatico il mondo degli animali e delle piante. La terza novità più rilevante, rivolta agli studenti delle scuole superiori, riguarda invece i monitoraggi della vespa velutina e quello fenologico. La proposta, in generale, è decisamente ricca e comprende anche itinerari didattici nei luoghi più significativi a livello naturalistico ma anche storico e culturale (percorso leonardesco, quello manzoniano nel Lecchese) del Parco Adda Nord o anche esperienze con le api presso l'Isola della Biodiversità nei pressi della sede dell'ente a Trezzo sull'Adda.

Più di 2mila studenti

Nell'anno scolastico 2024-25 hanno aderito alle proposte di educazione ambientale del Parco Adda Nord 104 classi in rappresentanza di 30 scuole di 23 città per un totale di oltre 2mila (2.017) studenti coinvolti.

L'educazione ambientale per le scuole è un servizio che il Parco mette a disposizione delle comunità e del territorio. Cerchiamo di proporre iniziative che e percorsi che siano in linea coi programmi scolastici, ma che possano anche valorizzare risorse locali. In questo senso il lavoro fin qui svolto è di grande qualità, e siamo certi che potrà anche migliorare, con azioni volte ad una maggior partecipazione sia nella fruizione che nella programmazione. Un ringraziamento a tutti gli attori coinvolti e al personale che anche quest'anno ha costruito un ottimo programma

ha detto il presidente del Pan Giorgio Monti.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo