Comunicato

Ecco perché il Comune di Brugherio ha chiuso l'Incontragiovani

Tra i motivi anche "la reiterata frequentazione di utenti dagli agiti distruttivi"

Ecco perché il Comune di Brugherio ha chiuso l'Incontragiovani
Pubblicato:

Nei giorni scorsi è stata comunicata la chiusura dell'Incontragiovani, senza però spiegazioni precise. Ora l'Amministrazione di Brugherio ha diffuso una nota in merito.

Chiuso a seguito di una serie di problemi

Il comunicato stampa in merito alle politiche giovanili (periodo maggio 2025 maggio 2026) ripercorre i passi fatti:

Con deliberazione di Giunta comunale n. 103 del 30 aprile 2025 l’Amministrazione della città di Brugherio, prendendo atto di alcune criticità legate alla gestione dei servizi per le politiche giovanili, in particolare l’Incontragiovani di viale Lombardia 214, ne dispone la chiusura fino a data da destinarsi

si legge nella nota.

Gli amministratori hanno poi spiegato le ragioni di questa decisione:

L’imprevedibile instabilità dell’équipe educativa (problema trasversale a molti appalti relativi alle politiche educative), la reiterata frequentazione di utenti dagli agiti distruttivi (che ha implicato il coinvolgimento delle Forze dell’ordine in modo non più fisiologico, ma patologico), la crescita demografica significativa di giovani con diverse provenienze socio-culturali (che continuamente richiede una rinegoziazione delle regole di convivenza) hanno configurato la necessità di ripensare il servizio per renderlo conforme alle condizioni reali del disagio attuale di giovani e giovanissimi: è a tal fine che l’Amministrazione comunale e il gestore uscente hanno concordato sull’opportunità di non procedere alla mera ripetizione del contratto in essere.

L'Amministrazione, infine, ha spiegato in che modo sarà garantita la continuità:

Inoltre, tenendo conto delle azioni previste in risposta al bando regionale La Lombardia è dei giovani 2024, le cui azioni hanno scadenza 31 ottobre 2025, e volendo onorare il patto di cooperazione sottoscritto con i Comuni di Monza e di Villasanta in merito alle politiche giovanili, in scadenza a maggio 2026, in particolare rispetto al Sistema coordinato regionale degli Informagiovani, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno garantire continuità fino ad almeno maggio 2026 allo sportello Informagiovani, allestito presso Palazzo Ghirlanda. Sempre a Palazzo Ghirlanda, per il medesimo periodo verrà garantita continuità alla parziale collaborazione per la gestione della ludoteca “AL27 – Ars Ludica”, in modo che i giovani possano trovare accoglienza (ancorché finalizzata allo specifico servizio) in questo periodo di transizione. L’educatrice di riferimento di entrambi i servizi (Informagiovani e ludoteca) sarà infatti presente a Palazzo Ghirlanda, al fianco dei bibliotecari, da martedì a venerdì, dalle 16 alle 19 e il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo