lutto

Dolore e gratitudine ai funerali del “papà” dell’hockey a Cernusco sul Naviglio

Si è spento a 71 anni Claudio Mariani, ex giocatore, dirigente del Cernusco Field Hockey e fondatore dell'Hockey Martesana

Dolore e gratitudine ai funerali del “papà” dell’hockey a Cernusco sul Naviglio

Dolore, commozione, ma anche tanta gratitudine questa mattina, mercoledì 15 ottobre 2025, ai funerali di Claudio Mariani, di 71 anni, uno dei pilastri dell’hockey su prato a Cernusco sul Naviglio. Da qualche anno lottava con una malattia, ma è stato vicino alla sua società fino all’ultimo.

Ex giocatore e dirigente

Mariani aveva iniziato a giocare negli anni Settanta, quando il presidente era suo padre. Era il portiere e il capitano della squadra. Appena ha smesso è diventato allenatore e dirigente. Successivamente ha fondato la squadra femminile, l’Hockey Martesana, e nelle varie vicissitudini delle società che si sono seguite è sempre stato al centro dell’hockey su prato, fino ad arrivare al Cernusco Field Hockey, l’attuale gruppo sportivo fondato nel 2019, di cui era vicepresidente.

Così la società in un messaggio di saluto:

Con la sua passione e dedizione ha reso possibile la rinascita della società, lasciando un segno indelebile in tutti noi. I nostri ragazzi lo ammiravano e lo temevano, come si fa con chi sa farsi voler bene attraverso l’impegno e la forza dell’esempio.

L’addio e il grazie

C’era tanta gente in chiesa questa mattina nella chiesa di Santa Maria Assunta per l’ultimo saluto a quella che è stata una guida. Prima della cerimonia hanno preso la parola i due nipoti, che, ovviamente, hanno iniziato a giocare a hockey.

Sono stati loro a dire che in questo momento non c’era dolore, ma gratitudine per tutto quello che ha dato. Un concetto ripreso anche dal celebrante, don Andrea Citterio, durante l’omelia:

La vera vittoria non è quando facciamo qualcosa per la nostra gloria, perché non c’è dono. La vittoria è bella se è per far crescere gli altri.

Le felpe rosse della società coloravano le prime panche della chiesa. Al termine hanno preso la parola anche alcuni ragazzi e una mamma dirigente. Hanno sottolineato la generosità di Mariani, il suo saper spingere, coinvolgere ed educare.

Alla fine il feretro è stato accompagnato sul sagrato per l’ultimo viaggio al cimitero. I membri della società hanno salutato la moglie e i figli e si sono stretti tutti in un grande abbraccio, di un’unica grande famiglia.