Turismo ciclopedonale

Devozione, storia e benessere da Milano a Bergamo: nasce il cammino sulle orme di Sant’Alessandro

Un itinerario da percorrere a piedi o in bici della lunghezza di 88km, che attraversa Melzo, Fara Gera d'Adda, Capriate e il Parco del Brembo sino ad arrivare in Città Alta

Devozione, storia e benessere da Milano a Bergamo: nasce il cammino sulle orme di Sant’Alessandro

Melzo, la città dove tutto è nato ha ospitato la serata di presentazione de “La via di Sant’Alessandro”, l’itinerario di 88 chilometri che collega Milano a Bergamo attraversando l’Adda Martesana e il Parco del Brembo su sino a Città Alta.

Presentata “La via di Sant’Alessandro”

Venerdì sera in Sala Vallaperti di Palazzo Trivulzio gli Amici del Cammino di San Giovanni hanno presentato il percorso che loro stessi hanno ideato, partendo da una coincidenza fortuita.

Una sera sono venuto a conoscenza della storia di Sant’Alessandro e da lì è partito tutto – ha raccontato il presidente dell’associazione Roberto Fabbri – Grazie alla collaborazione dello storico e giornalista Roberto Alborghetti abbiamo approfondito la storia del martire scoprendo che, tra storia, leggenda e devozione, nella sua fuga da Milano a Bergamo deve aver attraversato anche i nostri territori. Così abbiamo provato a ricostruire l’itinerario che, con ogni probabilità, dovrebbe aver seguito.

Ne è nato un percorso tra ciclabili e strade bianche, che parte dal cuore di Milano, dove Sant’Alessandro fu arrestato, per arrivare a Bergamo, città di cui è patrono. Nel mezzo altre tappe profondamente legate alla sua storia, che portano ancora i segni della devozione nei suoi confronti: Melzo, Fara Gera d’Adda e Capriate San Gervasio, solo per citare le principali dove si potrà ricevere il timbro sulla “Carta del pellegrino” predisposta dall’associazione.

Si tratta di un percorso ideale da percorrere in bicicletta e a piedi, con la possibilità di strutturare più tappe grazie agli ottimi collegamenti con i mezzi pubblici

ha spiegato Dominga Paridi, grande conoscitrice di cammini.

Presenti tra il pubblico anche il sindaco di Melzo Antonio Fusè e i delegati dei Comuni che hanno dato il patrocinio all’iniziativa. Su tutti la città di Bergamo, insieme alla Diocesi bergamasca, visto che proprio la Città dei Mille è il perfetto coronamento della Via, con le sue tappe attraverso la passione di Sant’Alessandro e l’epilogo nel Duomo in Città Alta.

L’obiettivo è concludere la tracciatura del percorso e approntare il sito entro la primavera, quando i camminatori potranno sperimentarlo anche grazie alle principali App di trekking – hanno concluso gli organizzatori – Il nostro obiettivo è instaurare convenzioni con le strutture alberghiere, in modo da rendere questo pellegrinaggio ancor più strutturato e bello da vivere.