In tv

"Dentro e fuori dal Comune" ci porta a Sirmione, questa sera su Telecity

Alle 23 in onda la 29ª puntata del programma targato Netweek: Silvia Valenti ci farà visitare la meravigliosa città che si affaccia sul lago di Garda

"Dentro e fuori dal Comune" ci porta a Sirmione, questa sera su Telecity
Pubblicato:
Aggiornato:

Con "Dentro e fuori dal Comune" questa settimana andremo a Sirmione, meravigliosa città che si affaccia sul lago di Garda. La trasmissione va in onda questa sera alle 23 su Telecity (canale tv che fa parte del gruppo editoriale Netweek) e in replica mercoledì 16 aprile alle 10.30 e sabato 19 aprile alle 7.30. Inoltre è possibile rivedere la puntata - come tutte le precedenti - anche sul sito di Telecity, nella pagina dedicata al programma.

"Dentro e fuori dal Comune" ci porta a Sirmione

Sirmione custodisce un prezioso patrimonio monumentale e artistico, che suggerisce la ricchezza di differenti momenti storici e civiltà che nel tempo si sono avvicendate in città: le testimonianze romane si alternano a quelle medievali e ottocentesche.

Il centro di Sirmione è un elegante area pedonale dove è piacevole passeggiare circondati da palazzi di epoche diverse e dove non è raro imbattersi in mostre ed esposizioni, come ci racconta il sindaco Luisa Lavelli, passeggiando sul lungolago e all’interno di Palazzo Callas, sede di eventi culturali.

Silvia Valenti con il sindaco Luisa Lavelli

Molto ricco è, però, anche l’entroterra, con l’area naturalistica del Parco del Mincio e le colline moreniche, zona di produzione del Lugana, eccellente vino locale che degustiamo insieme ad un altro prodotto del territorio, l'olio extravergine del Garda.

In questa puntata la conduttrice Silvia Valenti ci porta a visitare il particolarissimo centro storico, su una penisola che si protende per 4 km all’interno del lago. Visitiamo i due simboli della città: il maestoso castello Scaligero con le sue torri merlate e le mura che ne disegnano il profilo, accompagnati in un tuffo nella storia dall’architetto Roberto Besana, direttore del Castello, e le antiche Grotte di Catullo, un complesso archeologico di età romana tra i meglio conservati d’Italia, raccontato in tutta la sua bellezza dalla direttrice Flora Berizzi.

foto intervista castello
Foto 1 di 2

Silvia con Roberto Besana, direttore del Castello

foto grotte catullo
Foto 2 di 2

Le grotte di Catullo

Ci fermiamo in raccoglimento sul piccolo colle che ospita l’antica Chiesa di San Pietro in Mavino, oasi di pace e silenzio circondata dagli ulivi, prima di tornare verso il lago.

Andiamo, quindi, ad indagare il rapporto tra Sirmione e l’acqua, vitale per i pescatori a cui è dedicato il Museo Casa del Pescatore nella splendida cornice di Punta Grò, ma importante anche per la presenza di fonti termali.

Passeggiamo tra i colori e i profumi primaverili sul lungolago, con l’allestimento di tulipani e narcisi magistralmente ideato dal conte Giovanni Sigurtà.

Sirmione è una città che ha fatto dell’ospitalità verso i visitatori il suo fiore all’occhiello, come ci racconta Riccardo Genovesi, assessore al Turismo, unendo i prodotti enogastronomici unici all’offerta culturale, musicale e sportiva, come gli eventi dedicati agli sport acquatici o il passaggio della celebre 1000miglia.

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su Telecity

“Dentro e fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte), e in replica il mercoledì alle 10.30 e il sabato alle 7.30. Inoltre, sul sito www.telecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata torneremo in provincia di Milano, a Parabiago.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo