Cultura

Dalla scienza all’arte, dal cuore alla mente: ripartono i corsi dell’Università del tempo libero a Vignate

Un calendario ricco di eventi per riscoprire il piacere di imparare insieme, esplorando diversi campi e argomenti interessanti per tutte le età

Dalla scienza all’arte, dal cuore alla mente: ripartono i corsi dell’Università del tempo libero a Vignate

Curiosità, sapere e condivisione tornano protagonisti con l’avvio ufficiale della nuova stagione dell’Università del tempo libero a Vignate. La serata di presentazione, nella cornice dell’auditorium, ha confermato ancora una volta la forza della cultura vissuta come esperienza collettiva e vitale.

Un anno di cultura, incontri e passioni condivise

Trentatré docenti e quindici associazioni: sono questi i numeri che raccontano un progetto vivo e partecipato, costruito con la parola “insieme” come filo conduttore. Il calendario propone un ricco ventaglio di iniziative: dall’arte alla letteratura, dalla musica all’astronomia, fino ai temi più attuali come l’intelligenza artificiale. Non mancheranno laboratori dedicati al benessere, alla socialità e alla creatività.

Tra gli appuntamenti più attesi figurano il ciclo di incontri formativi “Saper offrire soccorso” della Pubblica Assistenza, le serate culturali per i cento anni del liutaio Raspagni, gli eventi di “BookCity”, le conferenze sulla sicurezza stradale e personale, oltre al tradizionale cineforum e alle presentazioni di nuovi romanzi. In programma anche i festeggiamenti per il 40esimo anniversario del gemellaggio con la città francese di Gières.

“Una comunità che cresce e si riconosce”

La cerimonia inaugurale non è stata solo un momento di apertura, ma un’esperienza condivisa fatta di emozioni, applausi e partecipazione autentica. L’assessore alla Cultura Debora Garrapa ha espresso la propria soddisfazione:

“C’era una luce gentile, in sala tra la platea. Non solo quella dei faretti, ma quella che nasce quando le persone si ritrovano, si riconoscono e si ascoltano. L’Utl è molto più di un programma di corsi: è una comunità che cresce, che si sostiene e che continua a costruire bellezza attraverso il sapere condiviso”.

Con queste parole l’assessore ha voluto ringraziare docenti, volontari e associazioni, sottolineando come la cultura, quando è partecipata, diventi davvero patrimonio comune.

Le iscrizioni all’Università del tempo libero sono già aperte. Chi avesse bisogno di assistenza per compilare o completare il modulo di iscrizione potrà ricevere supporto, dalle 10 alle 12, dal lunedì al venerdì, al Centro polifunzionale. Maggiori info sono comunque disponibili sul sito Internet del Comune.