Da Regione Lombardia 1,5 milioni per la frana sull'Alzaia del Naviglio
Da Palazzo Lombardia le risorse per superare lo stallo legato alla frana avvenuto lo scorso maggio
Qualcosa si muove. Rapidamente. E' arrivata la nota da Regione Lombardia del via libera a uno stanziamento da 1,5 milioni di euro per ripristinare la normalità a seguito della frana presso l'alzaia del Naviglio avvenuta a Paderno d'Adda e Cornate lo scorso maggio.
Regione stanzia le risorse per la frana
Una nota del capogruppo della Lega al Pirellone Alessandro Corbetta e del consigliere regionale Mauro Piazza, Sottosegretario Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale, è arrivata la comunicazione dello stanziamento.
Uno stanziamento reso possibile dal lavoro coordinato tra Regione Lombardia e le province di Monza e Brianza e Lecco, ma anche e soprattutto dalla regionalizzazione delle derivazioni idroelettriche volute e ottenute dalla Lega nel 2019. Un esempio delle potenzialità dell’autonomia, che permette di lasciare sul territorio le risorse prodotte e di scegliere come investirle
hanno commentato
La Giunta Fontana dimostra con i fatti la propria vicinanza al territorio. L’intervento di Paderno - Cornate d’Adda è stato giudicato urgente e Regione Lombardia si impegna a monitorare l’attuazione degli interventi brianzoli previsti nella Convenzione sui canoni idrici.
Una buona notizia per il territorio
Nonostante sia un'area esterna all'Adda Martesana, la frana sull'alzaia aveva avuto ripercussioni anche sul territorio. A partire dal cicloturismo lungo Adda e Naviglio, che aveva risentito dell'interruzione forzata della ciclopedonale che rendeva impraticabile uno degli itinerari più percorsi e apprezzati di questa parte della Lombardia.
In tal senso aveva destato scalpore la notizia della chiusura dello Stallazzo, storico punto di ristoro gestito dalla Cooperativa sociale Solleva che, proprio per la frana, aveva visto crollare gli incassi e le presenze. Anche in Martesana si sono mobilitati per evitare la fine dell'esperienza dello Stallazzo. Un esempio è la Pro Loco di Cernusco sul Naviglio che ha devoluto parte del ricavato della Christmas run proprio al sostengo della cooperativa.