Cyberbullismo e violenza sulle donne: i Carabinieri incontrano gli studenti di Cologno Monzese
I militari della Tenenza sono impegnati in un ciclo di conferenze dedicate ai ragazzi delle scuole medie e superiori
![Cyberbullismo e violenza sulle donne: i Carabinieri incontrano gli studenti di Cologno Monzese](https://primalamartesana.it/media/2025/02/Carabinieri-Cologno-incontro-studenti-1-420x252.jpg)
Dal bullismo e dal cyberbullismo (veicolato tramite i post sui social, che possono diventare più o meno inconsapevolmente delle vere e proprie armi) alla violenza di genere, passando per i rischi a cui si va incontro con l’assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti.
I Carabinieri a tu per tu con gli studenti delle medie di Cologno
È fitto il calendario di incontri con gli studenti di Cologno Monzese che vede impegnati i Carabinieri della Tenenza locale. Il tenente Antonio Prete, assieme al vice brigadiere Dorotea Lo Grasso, ha già avuto modo di parlare e dialogare, nelle scorse settimane, con i ragazzi delle seconde e delle terze della scuola media di via Boccaccio. A intervenire anche la preside Barbara Pecere, il sindaco Stefano Zanelli e l’assessore alla Pubblica istruzione e alla Sicurezza Alessandro Del Corno, per sottolineare l’importanza dell’iniziativa messa in campo dall’Arma.
![Carabinieri Cologno incontro studenti 1](https://primalamartesana.it/media/2025/02/Carabinieri-Cologno-incontro-studenti-1-1.jpg)
![Carabinieri Cologno incontro studenti 2](https://primalamartesana.it/media/2025/02/Carabinieri-Cologno-incontro-studenti-2.jpg)
I primi incontri
Oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, si è tenuto invece il primo di due incontri dedicati alla secondaria di primo grado di via Toti, a San Maurizio al Lambro, che rientra nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente scolastica Eleonora Galli. Poi l'Arma farà visita ai plessi di via Volta e di viale Emilia, oltre che alla superiore Leonardo da Vinci e all'istituto professionale Falck.
Dal bullismo alla violenza di genere
In una società come quella attuale, dove l’apparire ha spesso più importanza dell’essere, l’amplificazione prodotta dal web e dai social network estremizza i comportamenti e la "prodezza" del bullo si trasforma in "spettacolo". Ecco perché, come nella lotta alla violenza sulle donne, sono importanti la prevenzione e l’informazione. E l’Arma dei Carabinieri è sempre in prima fila, come dimostrano gli incontri nelle scuole, con la proiezione di slide e video istituzionali per spiegare anche il lavoro quotidiano della Benemerita.