La decisione dell’Amministrazione comunale milanese di posizionare i “dossi berlinesi” in quindici vie della città ha alimentato le polemiche. Un’innovazione che, però, non lo è certo per la Martesana visto che c’è un Comune che li ha installati ben 11 anni fa.
La polemica dei cuscini berlinesi
Si tratta di dossi particolari, di forma quadrata, che a differenza di quelli tradizionali dovrebbero garantire la riduzione della velocità da parte dei veicoli come auto e moto, ma non impattare particolarmente su mezzi di soccorso o sugli autobus. A Milano la sperimentazione ha preso il via questa settimana, dopo un lungo iter di autorizzazioni che ha coinvolto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E non sono mancate le polemiche da parte di chi contesta che non siano a norma secondo il Codice della strada o che siano pericolosi per gli utenti.
Niente di nuovo i Martesana
Una “sperimentazione” che in realtà sa di vecchio per la Martesana e in particolare per il Comune di Pessano con Bornago che, in materia di cuscini berlinesi, potrebbe dare le basi ai più blasonati vicini di Milano. Infatti era il 2014 quando l’allora Amministrazione guidata dal sindaco Giordano Mazzurana acconsentì all’installazione degli stessi in via Provinciale. Una novità che inizialmente fece storcere il naso a molti, specialmente a chi criticava la pericolosità degli stessi nel transito di biciclette e motocicli. A distanza ormai di 11 anni tali dossi sono ormai diventati la normalità, visto che neanche il cambio di Amministrazioni ha fatto optare per la loro eliminazione.
Chissà allora che il Comune di Milano non possa chiedere qualche consiglio ai pessanesi per capire come sfruttare al meglio questi “cuscini”.