Sono una barriera architettonica

Condominio che vai, rifiuti (di altri) che trovi

I residenti di Cologno Monzese lamentano cattivi odori d’estate, senza tralasciare le cornacchie che, in cerca di cibo, bucano i sacchi spargendo immondizia dappertutto

Condominio che vai, rifiuti (di altri) che trovi

Ogni sera che precede il ritiro dei rifiuti, previsto la mattina successiva, sul marciapiede di via Martin Luther King a Cologno Monzese si crea regolarmente una montagna di sacchi della pattumiera.

Pattumiera di un altro condominio

I sacchi arrivano anche a essere un centinaio, che non appartengono però all’adiacente palazzo che si trova nella stessa strada, ma a un altro, in via Papa Giovanni 25.

Gli autocompattatori di Cem Ambiente non riescono a passare nello stretto accesso che conduce a quest’ultimo palazzo, così i rifiuti dei residenti vengono volontariamente posizionati altrove, in via King, andando però a occupare completamente il camminamento.

I residenti lamentano cattivi odori d’estate, senza tralasciare le cornacchie che, in cerca di cibo, bucano i sacchi spargendo immondizia dappertutto. Ma uno dei problemi più sentiti, soprattutto dalla popolazione anziana, è che di fatto quei rifiuti rappresentano una vera barriera architettonica, ancora più fastidiosa se si pensa che i Comuni sono in campo per eliminarle tramite i Peba.

Crediamo che il Comune debba intervenire, le persone sono costrette a camminare in mezzo alla strada o rischiano di cadere inciampando nei sacchi

hanno spiegato i colognesi che abitano in via King.

Da parte sua, l’assessore all’Ambiente Vincenzo Barbarisi ha preso l’impegno di capire come “poter limitare al massimo il disagio per i residenti”.