"Circles, il viaggio dei Giochi": Livigno celebra lo spirito olimpico con un’opera teatrale senza precedenti
Un evento straordinario tra sport, arte e spettacolo per celebrare l’attesa di Milano Cortina 2026
!["Circles, il viaggio dei Giochi": Livigno celebra lo spirito olimpico con un’opera teatrale senza precedenti](https://primalamartesana.it/media/2025/02/unnamed-2025-02-07T092659.681-420x252.jpg)
A un anno esatto dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, che vedranno Livigno protagonista a partire dal 5 febbraio, la località alpina ha dato vita a un evento straordinario per raccontare lo sport in una chiave innovativa, attraverso la lente della cultura e dell’intrattenimento.
Nella magica atmosfera dell’Alpine Sky Theater, ha preso vita "Circles, il viaggio dei Giochi", un’inedita opera teatrale realizzata dai Kataklò Athletic Dance Theater, con la voce narrante dell’autore Jacopo Pozzi. Uno spettacolo mozzafiato, oltre 70 minuti di pura meraviglia, capace di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante nel cuore dello sport olimpico e dell’Alpine Energy di Livigno.
Un omaggio ai cinque cerchi olimpici
L’opera si sviluppa attraverso cinque quadri narrativi, simbolo dei cinque cerchi olimpici, e ripercorre la storia millenaria dello sport, dall’antichità fino ai giorni nostri. Il racconto culmina con una celebrazione delle discipline che Livigno ospiterà nel 2026, lo snowboard e il freestyle, esaltando il legame profondo tra la località e queste discipline spettacolari.
Giulia Staccioli, ex ginnasta olimpica e direttrice creativa dei Kataklò, ha guidato la compagnia nella realizzazione di un’opera intensa e coinvolgente:
"Per sviluppare idee che sostenessero la parte emozionale del racconto, mi sono lasciata guidare dal senso della montagna e dalla diversità tra i Giochi invernali e quelli estivi. Questo spettacolo è un viaggio tra il reale e il surreale, tra emozione e fatica, tra forza e ironia."
Un evento che celebra i valori dello sport
La serata è stata pensata come un momento di ispirazione e riflessione collettiva, come sottolineato da Luca Moretti, Presidente di Livigno Next:
"Abbiamo voluto uno spettacolo che mostrasse lo sport non solo come competizione, ma come stile di vita, condivisione ed emozione. Sentire lo spirito olimpico prendere forma in questa notte speciale è stato incredibile, e per questo offriremo al pubblico altre sei repliche gratuite. Essere Olimpiade significa guardare sempre avanti e costruire insieme."
Una serata indimenticabile tra spettacolo e stelle
A rendere il tutto ancora più magico, un suggestivo spettacolo pirotecnico, che ha illuminato la valle e i cinque cerchi olimpici, regalando agli spettatori un momento di pura emozione.
L’evento ha visto la presenza di importanti istituzioni e campioni dello sport, tra cui Remo Galli, sindaco di Livigno; Antonio Rossi, olimpionico di canoa e City Operations Manager del Comitato Milano Cortina 2026; Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI; Elia Viviani, argento nel ciclismo a Parigi 2024; Giorgio Rocca, campione di sci; Maurizio Bormolini, campione di snowboard parallelo del Livigno Team; e Valentina Marchei, olimpionica del pattinaggio su ghiaccio. Con "Circles, il viaggio dei Giochi", Livigno ha acceso il primo grande segnale di avvicinamento ai Giochi Olimpici Invernali 2026, dimostrando ancora una volta il suo profondo legame con lo sport, la montagna e l’innovazione culturale. Un racconto che ha già iniziato a scrivere la storia di un evento destinato a restare nel cuore di tutti.