- Registrazione tribunale Registrato al nr. 80 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Marco Conca
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalamartesana.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Una follia...come si può permettere la coesistenza di truppe di ciclisti con pedoni, bambini e cani su una porzione di strada stretta dove spesso i ciclisti pensano di essere i padroni della syrada. I percorsi tra ciclisti e pedoni devono essere rigidamente e fisicamente separati
Cari ciclisti spero che poi rispettiate il limite massimo di velocità che pur se poco segnalato è sempre presente ed è di 30 km/h. Più di una volta ho rischiato un serio investimento da parte di chi sfrecciava come un missile!
Ok ma spero si provveda ad una buona piantumazione lungo il tragitto, alcuni tratti come quello da Cassano ad Inzago col sole estivo sono da insolazione pura, insopportabile da percorrere e ricordiamolo bene che tanto la percorrono a piedi eh! Inoltre concordo con chi ha scritto che servono anche più panchine e ristori di acqua.
Si ottima idea e iniziativa ma che si pensa a farla bene con illuminazione, fontane per il caldo, panchine e segnalazione verticale e orizzontale al top Grazie
Bella iniziativa. Mi permetto però di segnalare che servirebbero più panchine di sosta lungo il tragitto e qualche fontanella ristoratrice.
Mi domando come hanno pensato di risolvere il tratto di marciapiedi di transito cittadino in alcuni comuni. La ciclabile non può soverchiare/prevaricare il pedone, soprattutto quando si tratta di anziani, bambini, ipovedenti.