Cernusco sul Naviglio è anche una città turistica da visitare
In vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina '26 nel cassetto numerose iniziative in programma, tra cui visite guidate, un festival e una mostra

Cernusco sul Naviglio si sta riscoprendo turistica, grazie al lavoro di questi mesi della Pro Loco che sta arricchendo il patrimonio della città e si sta preparando in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026.
La formazione delle guide turistiche
Il primo appuntamento sarà un workshop storico. Sabato 17 maggio 2025 dalle 15 alle 18 si terrà un workshop di 3 ore, dal titolo “Scopriamo Cernusco”, nella sede della Pro loco in viale Assunta 17.
È un corso di storia del paese, tenuto dallo storico e insegnate Mauro Raimondi, per i giovani dai 16 ai 25 anni, che saranno i futuri accompagnatori di una serie di visite guidate per la città in programma nel mese di giugno.
Lo scopo è fornire sia una base storica che una serie di punti d’interesse.
Il corso è aperto a un massimo di 20 partecipanti, al costo di 20 euro.
Brochure di illustrazione di ville e monumenti
Un’idea ancora al vaglio Pro loco e Comune di Cernusco stanno collaborando per realizzare delle guide turistiche, in cui vengono illustrate le principali attrazioni della città.
Il compito di scrivere i testi è stato affidato sempre a Raimondi, esperto del territorio. Sarà creata anche una versione in inglese.
"Ci prepariamo alle Olimpiadi!"
Così il responsabile della Pro Loco, Alessandro De Nando:
L’ottica è di arrivare pronti per Milano Cortina 2026 e ci stiamo muovendo in quella direzione, con lo scopo di rendere il nostro territorio predisposto ai visitatori che arriveranno da tutto il mondo.
Stiamo pensando a sempre più eventi per attirare i turisti anche nelle nostre zone, che meritano sicuramente di essere viste e vissute da vicino
Un festival tutto cernuschese
Nel mese di giugno, è in programma il Festival “I Love Cernusco” al Parco Trabattoni e alla Ca’ de’ Pom: tre giorni all’insegna di musica e divertimento.
Ancora De Nando:
In tale contesto ci saranno anche la biciclettata tra le cascine e la passeggiata fotografica. Quest'ultima è una camminata per fotografi e non solo, alla scoperta di angoli suggestivi e ricchi di storia che non potranno non essere immortalati. Il nostro intento è di coinvolgere sempre di più i ragazzi nella vita della comunità e del luogo in cui vivono.
Visite guidate autunnali
Da settembre ci saranno ulteriori visite guidate con una guida abilitata Marilena Criscuolo.
De Nando ha aggiunto che la Pro loco in mente altre idee per valorizzare il territorio:
Ci piacerebbe realizzare una mostra permanente della città in Filanda, grazie ai vari materiali che la famiglia Perego ha raccolto nel primo Novecento e che vorremmo valorizzare. Sia Giorgio che suo papà Bruno si sono sempre dedicati al paese in prima persona.
Non da ultimo c'è il progetto “Insieme per Adda Martesana – I AM”, che vede unite le Pro Loco dell’Adda Martesana con lo scopo di creare un’applicazione, su cui sarà possibile vedere gli eventi, i punti d’interesse, gli itinerari e così via.
Il responsabile ha infine concluso:
Stiamo aspettando l’adesione di tutte le Pro Loco entro fine aprile per partire con la lavorazione nei mesi successivi, e arrivare verso settembre con il lancio della piattaforma.
Quello che vorremmo vedere realizzato e che ci renderebbe orgogliosi è vedere le nostre zone ricche di turisti entusiasti e che, grazie a tutti noi, sanno già cosa visitare. Questo è solo un tassello di un disegno più grande