Il Decanato di Cernusco e, in modo particolare, le comunità di Cernusco sul Naviglio, Carugate e Cassina de’ Pecchi si stanno preparando ad accogliere 26 seminaristi del Quadriennio teologico, in occasione della Missione Vocazionale, giunta alla ventiduesima edizione.
Arrivano i seminaristi
Dal 13 al 17 ottobre 2023 sono in programma incontri e momenti di preghiera che coinvolgeranno molte realtà del territorio, a cominciare dalle 26 famiglie che, per quattro giorni, ospiteranno un seminarista di quarta o quinta Teologia.
Cuore della Missione è come sempre la testimonianza vocazionale dei seminaristi, la loro personale esperienza di cammino alla sequela di Gesù, che diventa una provocazione, soprattutto per i giovani che incontreranno, capace di suscitare nuove e più profonde domande nei loro cuori.
I discepoli di Emmaus
Il tema di quest’anno è sintetizzato nel versetto di Luca 24,29 «Egli entrò per rimanere con loro». Il brano evangelico di riferimento è quello dei discepoli di Emmaus, occasione per riflettere sulla fatica nel riconoscere la presenza di Gesù nella propria vita, una presenza che, se compresa e accolta, può trasformarsi in esperienza decisiva che cambia il cuore, modifica lo sguardo e invita a vivere una vita piena.
I seminaristi hanno fatto questa esperienza e desiderano raccontarlo e testimoniarlo a tutte le persone che incontreranno, nelle serate in famiglia, durante le Messe nelle singole parrocchie e soprattutto durante gli incontri che terranno nelle scuole superiori del territorio. Qui potranno raggiungere anche quei ragazzi che non frequentano la chiesa e l’oratorio, perché mai come in questi tempi è importante raggiungere i giovani là dove vivono la loro quotidianità.
I principali appuntamenti
Tra gli appuntamenti da segnalare c’è il Meeting decanale dei chierichetti, che si svolgerà sabato 14 ottobre alle 15 all’oratorio di Carugate.
Sarà una bella occasione per ringraziare i ministranti del decanato per il loro servizio all’altare e per pregare con loro per le vocazioni, senza trascurare il momento di gioco e di festa tutti insieme.
ha detto don Michele Galli, direttore del Mo.chi, il Movimento chierichetti diocesano e vicerettore del Seminario.
Altri incontri saranno con la fraternità del clero, con gli adolescenti e con l’équipe di Pastorale giovanile decanale.
La Missione si concluderà con la Messa nella chiesa prepositurale di Cernusco sul Naviglio, presieduta dal rettore del Seminario, don Enrico Castagna.