Cem approva il bilancio e nomina il nuovo presidente
Riconfermato alla guida della partecipata Alberto Fulgione che ha illustrato i risultati numerici dell'azienda che gestisce la raccolta rifiuti e lo spazzamento strade

E' stato approvato all'unanimità il Bilancio 2024 di Cem Ambiente nel corso dell’Assemblea dei soci che si è svolta nella sede di Cavenago mercoledì 30 aprile 2025. A presentare risultati e prospettive, il Presidente Alberto Fulgione che, nella sua relazione, ha evidenziato l’andamento dell’esercizio ma anche i punti strategici dell’attività dell’utility, partendo dagli economics del Bilancio 2024: un fatturato di 83.677.938 millioni di euro, inferiore al 2023 a causa dell'applicazione del modello Arera e un utile netto in significativa crescita pari a 2.915.691 di euro nel 2024, contro i 2.201.604 dell’anno prima.
Approvato il bilancio di Cem Ambiente
Numeri accompagnati da investimenti importanti in mezzi, attrezzature e infrastrutture e da un significativo rafforzamento della struttura aziendale. Senza contare il costante impegno nell’adeguamento alle tante novità normative e la proficua collaborazione territoriale – ha spiegato Fulgione.
Parlando di gestione dei rifiuti, Fulgione ha evidenziato come i numeri siano sempre positivi. Grazie al sistema Ecuosacco che prosegue la sua espansione raggiungendo ormai 58 Comuni, Cem continua a mostrare performance eccellenti con percentuali di raccolta differenziata assestate su una percentuale media territoriale dell'81% e con una produzione di secco annuo a persona di 72kg. Nei Comuni Ecuosacco, i numeri migliorano ulteriormente e la raccolta differenziata sale all'85% con il secco annuo a persona che si riduce a 63Kg, confermando l'efficacia del sistema.
Durante l’Assemblea, Fulgione ha anche segnalato il rinnovato trend positivo di Seruso, partecipata da Cem Ambiente al 24,23%, che si prevede chiuderà anche il Bilancio 2024 con un significativo utile di esercizio.
Rafforzamento della struttura
Cem Ambiente ha attuato un rafforzamento della struttura tecnico-amministrativa, proseguendo il consolidamento seguito all'incorporazione di Cem Servizi in linea con gli obiettivi del Piano industriale. Un'attenzione particolare è stata dedicata dal management alla formazione del personale.
Sul fronte degli investimenti, sono stati stanziati 8,5 milioni di euro per il parco automezzi, con l'acquisto di nuove macchine spazzatrici ed altri mezzi per nuovi servizi e sostituzioni. Prosegue anche la diffusione dei distributori automatici di sacchi rossi di Ecuosacco e gialli del Multipak, con 43 macchine operative a fine 2024 e altre 25 previste nel 2025.
Riconfermato il presidente in carica
Al termine dell’incontro, l’Assemblea è stata chiamata a rinnovare le cariche istituzionali in scadenza, al termine del mandato triennale 2022/25. I Soci hanno rinnovato la fiducia per il lavoro svolto, riconfermando alla presidenza Alberto Fulgione, che guiderà Cem Ambiente per un nuovo mandato di tre anni. Entrano nel Consiglio di Amministrazione anche Corrado Boccoli (riconfermato) e Michela Leoni.
Eletti, infine, i nuovi membri del Comitato di indirizzo e controllo: sono i Sindaci dei Comuni di Burago Molgora, Caponago, Cernusco sul Naviglio (Paola Colombo), Gorgonzola (Ilaria Scaccabarozzi), Macherio, Mediglia, Rodano (Rodolfo Colazzo), Sulbiate e Vizzolo Predabissi.