Cem Ambiente si è scordata di via Sant'Andrea a Melzo... ma solo di sabato
Per tre sabati consecutivi gli operatori si sono dimenticati di ritirare vetro e umido e i residenti hanno dovuto allertare il servizio di assistenza
I residenti di via Sant'Andrea a Melzo stanno vivendo una situazione davvero strana. Il sabato, puntualmente, parte dell'immondizia non viene ritirata nonostante si il giorno indicato. Per tre weekend di fila è accaduto, come se la via fosse sparita dall'itinerario degli addetti al ritiro.
Che fine ha fatto via Sant'Andrea?
Si tratta della via del centro storico che collega via Agnese Pasta con via San Martino. Una strada a senso unico comunque importante nei collegamenti tra le varie zone del centro e con diverse abitazioni. Da calendario, il mercoledì avviene il ritiro dell'Ecuosacco, dell'umido e della carta. E fin qui tutto bene. Il problema è il sabato quando vengono esposti multipack, umido e vetro. Per la terza settimana consecutiva gli operatori di Cem Ambiente ritirano i sacchi della plastica, ma dimenticano vetro e umido.
Le lamentele dei residenti
Così, puntualmente, chi abita nella zona si ritrova in mezzo ai rifiuti fino al lunedì pomeriggio, quando viene effettuato un giro apposito per il ritiro. E questo accade ormai sistematicamente da tre settimane... e tre indizi fanno una prova.
Il primo sabato ho chiamato nel pomeriggio il numero di servizio di Cem, ma non ho ricevuto risposta. Così ho fatto la segnalazione lunedì mattina e gli operatori sono intervenuti il martedì pomeriggio
ha raccontato l'ex consigliere comunale Paola Canova che abita in zona
E' successo ancora due sabati fa e l'altro giorno, ma stavolta una vicina ha fatto la segnalazione direttamente la mattina stessa e il lunedì è stato effettuato il ritiro. La cosa strana è che il mercoledì non ci sono errori, avvengono solo il sabato, come se la nostra via non fosse inserita nell'itinerario degli operatori.
Al terzo episodio consecutivo, la melzese ha pensato bene di avvisare il Comune per provvedere a effettuare le verifiche del caso e risolvere il disservizio. Ma la questione si è rivelata più complessa del previsto. Infatti, tramite l'App Municipium che è il canale prioritario di comunicazione tra ente e cittadini, non è possibile fare segnalazioni in materia rifiuti.
Appare una schermata che rimanda direttamente a Cem Ambiente. Capisco che i disservizi non sono competenza diretta del Comune, ma è l'ente che dovrebbe vigilare sul servizio erogato. Invece diventa difficile persino inviare una comunicazione. Una situazione veramente paradossale
ha concluso Canova.