LA SEGNALAZIONE

Caso di Chikungunya a Pessano: da stanotte parte la disinfestazione straordinaria

Saranno effettuati da questa sera trattamenti larvicidi e adulticidi nelle aree limitrofe a via Falcone e Borsellino

Caso di Chikungunya a Pessano: da stanotte parte la disinfestazione straordinaria

A seguito di una segnalazione d’infezione da Chikungunya da parte di Ats Milano2, a partire dalle 22 di questa sera, venerdì 5 settembre 2025, è stato disposto un intervento urgente di disinfestazione per prevenire la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre (Aedes albopictus) a Pessano con Bornago.

La disinfestazione straordinaria

È stato segnalato, attraverso una nota di Ats, un caso di infezione da Chikungunya in una persona domiciliata in paese. Si tratta di un soggetto non residente, ma che ha frequentato Pessano con Bornago. Per questo, il Comune con apposita ordinanza ha predisposto un intervento urgente di disinfestazione. Sarà eseguita nella notte tra venerdì 5 e sabato 6 settembre, indicativamente dalle 22 alle 5, salvo maltempo, fino a conclusione e salvo diverse disposizioni successive.

Le zone interessate

Saranno effettuati trattamenti larvicidi e adulticidi nelle vie e aree nel raggio di 200 metri da via Falcone e Borsellino. Le zone interessate sono via Falcone e Borsellino, via Testi, via Montegrappa – Sp 242, strada per Cascina Canepa, via Tarantelli e piazza Giacomo Villa.

Le precauzioni da adottare

Affinché l’intervento di disinfestazione sia efficace, si raccomandano alcune precauzioni:

  • Chiudere porte e finestre durante l’intervento
  • Non lasciare cibi o abbeveratoi per animali all’esterno
  • Ritirare panni stesi e indumenti
  • Lavare frutta e verdura prima del consumo
  • Tenere gli animali domestici al chiuso
  • Evitare la sosta nelle aree trattate
  • Collaborare con gli operatori addetti alla disinfestazione (Ditta Tecman)

Oltre a ciò, dall’Amministrazione arriva l’invito a effettuare un’ispezione capillare “porta a porta” degli spazi privati (giardini, orti, cortili, terrazzi e balconi), procedendo autonomamente alla bonifica ambientale. Per fare ciò è consigliato lo svuotamento o la rimozione dei piccoli contenitori con ristagni d’acqua, per contrastare la proliferazione larvale della zanzara tigre.