Eventi

Bioblitz, tre appuntamenti al Parco Adda Nord

Da "Lucciolando e gracidando" a "L'isola della biodiversità" passando per "Il mondo delle farfalle"

Bioblitz, tre appuntamenti al Parco Adda Nord
Pubblicato:

Gli appuntamenti di Bioblitz Lombardia nel Parco Adda Nord saranno in programma venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 a Trezzo e a Bottanuco

Bioblitz al Parco Adda Nord

Bioblitz Lombardia è un evento di Citizen Science di Regione Lombardia organizzato con il supporto di Area Parchi, Parco Regionale Oglio Sud e Oasi Wwf Le Bine. Anche quest’anno il Parco Adda Nord ha aderito organizzando tre eventi lungo il weekend del 16-17-18 maggio. Tutti i partecipanti, scendendo in campo e grazie all’aiuto degli esperti, contribuiscono al monitoraggio della biodiversità delle Aree Protette lombarde e aiutano la ricerca scientifica e l’Osservatorio Regionale della Biodiversità.

I tre eventi

Si parte venerdì 16 maggio con “Lucciolando e gracidando”. Un doppio appuntamento alle 21 all’Oasi le Foppe di Trezzo con ritrovo all’ingresso in via Brasca. Si tratta di una visita guidata notturna tra lucciole e anfibi. I gruppi saranno composti da massimo 15 persone. Le adesioni si raccolgono via mail scrivendo a info@oasilefoppe.it. Il secondo appuntamento sarà “Il mondo delle farfalle” in programma sabato  17 maggio alle 10. Un monitoraggio delle farfalle con un esperto presso i boschi di Bottanuco. Il ritrovo sarà presso la Chiesa di San Giorgio in via delle Viti a Bottanuco mentre nel pomeriggio ci si sposterà a Cisano Bergamasco con un secondo monitoraggio delle farfalle nei prati con  ritrovo alle 14 nel parcheggio del cimitero San Gregorio. “L’Isola della biodiversità” sarà il terzo appuntamento organizzato, domenica 18  maggio presso Villa Gina, sede del Parco Adda Nord a Concesa di Trezzo, alle 10 o alle 14. Poi ci si recherà nell’attigua Isola della biodiversità per un monitoraggio di farfalle e impollinatori selvatici più una visita guidata al Bee Point con gli esperti. Inoltre dalle 14 alle 17 è in programma un laboratorio per i più piccoli di cianotipia e bombe di semi con piante mellifere con ritrovo alle 14 presso Villa Gina.

L’iscrizione è gratuita e obbligatoria, per farlo è sufficiente inquadrare il QR code sulle locandine allegate

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo