Bilancio partecipativo di Melzo: due settimane per scegliere come usare 105mila euro
Domani, sabato, la presentazione si tutti i progetti. Sabato 25 maggio sarà possibile votare il preferito

Quindici giorni per tirare le somme, scoprire i progetti e decidere come utilizzare i 105mila euro messi a disposizione dall’Amministrazione attraverso il Bilancio partecipativo di Melzo.
Progetti in piazza
Domani, sabato 18 maggio 2024, dalle 10 alle 13 piazza della Repubblica diventerà "piazza della partecipazione". Infatti sarà allestito un angolo dedicato alla presentazione delle dodici proposte che hanno raggiunto la fase finale dell’iniziativa, alla sua seconda edizione, nei tre ambiti: Città bella e attrattiva, Cultura e coesione sociale, Spazi verdi e sostenibilità.
Il Bilancio partecipativo, alla sua seconda edizione, è giunto al cuore del progetto: è al via la fase di voto e tutti i melzesi sono quindi invitati ad esprimere le proprie preferenze sui progetti da realizzare in città - hanno fatto sapere dal Comune - Le proposte maggiormente sostenute in prima fase hanno infatti ora passato il vaglio della Commissione tecnica approdando al voto.
Tra cosa scegliere
Nella categoria Città bella e attrattiva si può scegliere tra "Cestini per tutti", con la loro sostituzione e redistribuzione per renderli più funzionali; "Melzo al centro. La bicipolitana melzese", con cartelli indicatori dei percorsi ciclabili e segnaletiche dei luoghi storici; "Melzo com’era Melzo com’è", con l’installazione di pannelli fotografici in luoghi significativi; "L’albero della vita", con la riqualificazione di alcune pareti per valorizzare le Consulte e l’artigianato; "Melzo percorsi di storia", per valorizzare il patrimonio artistico e storico tramite l’installazione di totem informativi.
Nella categoria Cultura e coesione sociale sono passati al voto "Trionfante", con incontri e strategie per prevenire lo stress; "Per prendersi cura di una mamma ci vuole un intero villaggio", con incontri per neomamme e genitori nella fascia 0-1 anno; "Ragazzi al centro", con uno spazio di socializzazione e inclusione per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni; "CurioCity" con la riqualificazione urbana attraverso interventi di street art.
Ultima categoria Spazi verdi e sostenibilità, con al voto "Stop ai mozziconi" con la distribuzione di posacenere tascabili; "Un orto per la comunità", che mira a realizzare orto terapie ed educazione ambientale e "La buona terra" che porterà alla realizzazione di aule verdi per un percorso di formazione.
Il giorno del voto
Le votazioni si terranno sabato 25 maggio dalle 9 alle 18 presso il Municipio: possono votare tutti i cittadini melzesi dai 16 anni in su con la possibilità di esprimere una preferenza per ogni categoria. E’ necessario presentarsi con un documento d’identità valido. Al termine del conteggio delle preferenze saranno selezionati i progetti vincitori che potranno essere finanziati grazie alle risorse già messe a bilancio dal Consiglio comunale tramite l’avanzo d’Amministrazione.