Ben 260 agenti a lezione di Codice della Strada a Bussero
Una giornata dedicata a esaminare punto per punto le modifiche introdotte dalla riforma entrata in vigore a dicembre

Una giornata intera dedicata all’aggiornamento. Alla luce della recente riforma del Codice della strada, approvata lo scorso novembre ed entrata in vigore a dicembre, presso l’auditorium di via Carabinieri Caduti a Bussero è stato organizzato un convegno dedicato in particolare agli agenti, ma anche ai cittadini più curiosi, a cura di Infopol in collaborazione con la Polizia Locale Centro Martesana guidata dal comandante Alessio Bosco.
Il convegno di aggiornamento
Sono state diverse le tematiche affrontate, per andare a coprire a tutto tondo le modifiche introdotte dalla riforma. Ben 260 i partecipanti, provenienti da tutta Lombardia e persino dal Piemonte.
Abbiamo avuto una bella e importante adesione perché sono state molteplici le novità che hanno modificato il Codice della strada. Organizziamo molti convegni, ci occupiamo anche di altri temi di attualità. In questo caso il relatore è stato Maurizio Marchi, comandante di Gambettola, in provincia di Forlì Cesena. Si tratta di un convegno di fatto a costo zero per il Comune e a sostegno delle aziende. Si trattava di un tema molto caldo e sentito dalla Polizia Locale, perché questi cambiamenti hanno influito tanto sulla circolazione.
ha detto Laura Compagnoli, amministratore unico di Infopol.
A inaugurare la giornata i saluti del sindaco Massimo Vadori e del comandante Alessio Bosco, che ha presieduto i lavori. Al termine dei quali, attorno alle 16, è stato effettuato un test di valutazione finale con conseguente rilascio di attestato di partecipazione. Si è trattato, infatti, di un convegno caratterizzato da una partecipazione attiva del pubblico, in modo da comprendere e intercettare dubbi e perplessità.
Le modifiche al Codice della strada
Gli argomenti trattati hanno riguardato la guida in stato di ebbrezza, per cui ai conducenti condannati con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l o superiore a 1,5 g/l sono apposti sulla patente rilasciata in Italia i codici di limitazione dell’uso "Niente alcool" e "Solo veicoli dotati di alcolock", oppure dell’assunzione di sostanze stupefacenti, con accertamento che può essere effettuato attraverso il prelievo di liquido salivare del conducente.
Si è parlato anche di modifiche al Codice penale e di abbandono di animali. Ma anche di limitazioni per i neopatentati, modifiche in materia di monopattini, ciclabilità, circolazione dei motocicli, passaggi a livello, violazioni per sosta e Ztl. Un programma vasto e dettagliato per coprire tutte le casistiche che la Polizia Locale affronta quotidianamente, in modo da poter intervenire e svolgere al meglio il proprio compito.
Le foto del convegno

