troppi decibel

Azienda rumorosa, nuova ordinanza del sindaco

Ancora disagi per i residenti di via Taviani a Pozzo d'Adda

Azienda rumorosa, nuova ordinanza del sindaco
Pubblicato:

Che non fosse una storia conclusa lo si sapeva già. L’ordinanza firmata dal sindaco di Pozzo d’Adda Andrea Villa conferma, però, come il problema si sia ripresentato e sia ancora lontano da una soluzione. Nei giorni scorsi il primo cittadino  ha, infatti, firmato un’altra ordinanza nei confronti dell’azienda di via Berlinguer accusata di produrre rumori sopra soglia che tormentano ormai da mesi alcuni residenti di via Taviani.

Un problema che si trascina da mesi

La questione ha preso il via nella primavera dello scorso anno e sono stati coinvolti, nel tempo, Comune, Amministrazione, Arpa, Carabinieri e Polizia Locale.

Sono state firmate dal sindaco altre due ordinanze per chiedere all’azienda di rispettare i limiti imposti dalla legge e di presentare nei tempi previsti sia un intervento di contenimento dei rumori sia, in seguito, una rilevazione fonometrica finale a cura di un tecnico abilitato specializzato in acustica per verificare la validità degli interventi.

I residenti erano anche scesi in piazza, sfilando in corteo e protestando sotto Villa Brizzolara.

L'intervento di Arpa e la nuova ordinanza

I sopralluoghi effettuati da Arpa, peraltro, avevano confermato quanto evidenziato dai residenti: alcuni macchinari presenti all’interno del capannone, spiegava la relazione, superano i limiti di rumore previsti per legge sia in orario diurno sia in orario notturno.

Ora l’ennesimo intervento amministrativo, con una nuova ordinanza che chiede all’azienda di provvedere entro 30 giorni ad eseguire un’ulteriore bonifica acustica, affinché il rumore immesso rientri nei limiti diurni e notturni, sia nella condizione di finestre aperte che finestre chiuse, di redigere analisi fonometrica nel periodo estivo (mesi di luglio e agosto), con le due torri di raffreddamento in funzione, propedeutica a verificare l’efficacia delle opere intraprese ed il rispetto del valore limite differenziale di immissione ed effettuare entro i successivi 15 giorni all’avvenuta esecuzione delle bonifiche una rilevazione fonometrica finale a cura di un tecnico abilitato specializzato in acustica atta a verificare l’efficacia delle opere realizzate.

Le rilevazioni fonometriche dovranno essere trasmesse al protocollo del Comune di Pozzo d’Adda entro i 5 giorni successivi alla scadenza indicata.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo