Attività fisica e stile di vita sano nasce il laboratorio dell'Asst e parte dalla Martesana
Capofila dell'iniziativa di Asst Melegnano è il Distretto Alta Martesana diretto dalla dottoressa Daniela Luigia Invernizzi

Avviato da Asst Melegnano Martesana un progetto destinato a rendere il movimento, potente motore di salute e benessere, parte integrante della vita quotidiana di tutti, grandi e piccini. Si parte dal Distretto Alta Martesana che comprende i Comuni di Carugate, Cernusco sul Naviglio, Bellinzago Lombardo, Cambiago, Gessate, Pessano con Bornago, Bussero, Cassina de’ Pecchi, Gorgonzola.
Incentivare uno stile di vita sano
L’iniziativa, denominata “Laboratorio permanente per la promozione dell'attività fisica e del movimento”, nasce in linea con le direttive di Regione Lombardia, e coinvolge operatori sanitari, istituzioni e cittadini, per incentivare uno stile di vita attivo e migliorare la salute della popolazione, partendo dalla consapevolezza che l’inattività fisica è uno dei fattori primari di rischi quali diabete, obesità, malattie cardiovascolari e osteoarticolari.
Un laboratorio multidisciplinare
Il Laboratorio è stato avviato con la messa in campo di importanti e numerose risorse professionali: oltre alla dirigenza del Distretto Alta Martesana, Distretto capofila, partecipano professionisti di tutta la Asst, con diverse competenze, che si incontrano periodicamente e lavorano fianco a fianco. Si tratta di coordinatori delle Case di Comunità, in rappresentanza di tutti gli Infermieri di famiglia e di comunità, Direttori di Distretto, specialisti delle malattie croniche, chinesiologi (Laurea magistrale in Scienze Motorie), psicologi, medici di cure primarie, fisiatri, specialisti dello sport, infermieri dirigenti, educatori, personale ATS e personale degli ambiti sociali. Di volta in volta poi, è prevista la presenza di altri professionisti che possono collaborare alle iniziative promosse dal laboratorio stesso. Questo gruppo multidisciplinare lavora insieme per sviluppare strategie efficaci e accessibili a tutti.
Mappare e potenziare l'offerta
Obiettivo dichiarato del progetto, mappare e potenziare le offerte di attività fisica, in collaborazione con Ats, enti locali, associazioni e palestre, favorire l’invecchiamento attivo, prevenendo le malattie croniche e le loro complicanze, e contrastando la solitudine negli over 65, integrare l’attività fisica nei percorsi di cura, coinvolgendo medici di base, specialisti, fisioterapisti e infermieri di comunità, e promuovere la cultura del movimento, con campagne di sensibilizzazione e iniziative concrete.
Oltre a informazione e comunicazione tramite i diversi canali a disposizione, il team di lavoro del Laboratorio ha in programma iniziative divulgative, con l’obiettivo di fare del progetto una vera e propria evoluzione culturale capace di mettere il movimento al centro della prevenzione.
Abbiamo in programma per il prossimo autunno un convegno dal titolo “Ben-Essere in Movimento: Strategie di Prevenzione per Vivere in Salute". Sarà un momento di formazione e confronto su temi che ci stanno particolarmente a cuore, dall’attività fisica per tutte le età, dalla gravidanza alla terza età alla prevenzione delle malattie croniche con il movimento, dall’integrazione dei soggetti fragili nei gruppi di cammino fino alla collaborazione tra Ats, Asst e associazioni per una rete di promozione della salute.
ha spiegato Daniela Luigia Invernizzi, Direttore del Distretto Alta Martesana. Rientrano tra le proposte del Laboratorio, anche le iniziative legate al Progetto Invecchiamento Attivo, che offrono spunti e indicazioni per affrontare con serenità l’avanzare degli anni.
e chi è interessato a chi si deve rivolgere?