Asst Melegnano Martesana in campo per ridurre le liste di attesa
Sul sito istituzionale vengono pubblicati i dati relativi al monitoraggio dei tempi di attesa

A fronte di note criticità che interessano non solo l’Asst Melegnano e Martesana, l’azienda sta operando per affrontare le problematiche legate alla gestione delle liste di attesa, garantendo inoltre procedure di prenotazione il più possibile semplici e prive di “digital divide”, utilizzando tutti gli strumenti disponibili – chiamate telefoniche da fisso o mobile, canali WhatsApp, mail, internet, sportelli distribuiti sul territorio con orari estesi 8-18 e farmacie convenzionate – e operando per migliorare l’accessibilità ai servizi forniti.
L'Asst Melegnano in prima fila per ridurre le attese
In adesione alle indicazioni regionali per le prestazioni di “primo accesso” erogate dall'Asst, l’Azienda ha attivato un percorso di tutela per i pazienti, sintetizzato in un documento pubblicato sul sito aziendale nella sezione “Amministrazione Trasparente“, con una gestione aziendale delle istanze, presentate dai pazienti ai servizi, da parte dell’Urp (contattabile tramite chiamate telefoniche o agli sportelli dedicati) e del Responsabile Unico Aziendale dei Tempi di Attesa (Rua) nel 2024 in una prevalente percentuale di casi con evasione delle richieste di prestazioni direttamente e positivamente a cura dell’Asst; per le rimanenti istanze sono state fornite indicazioni per l’attivazione del percorso di tutela come previsto da normativa regionale.
Il costante impegno dell’Azienda per la riduzione delle liste di attesa, tramite anche l’utilizzo di risorse aggiuntive assegnate da Regione, ha consentito, nel 2024, di aumentare i volumi complessivi di erogazione delle prestazioni del PNGLA, in crescita rispetto all’esercizio precedente: tra le prestazioni, da segnalare, ad esempio, il +46% delle visite cardiologiche, il +20% delle pneumologiche e il +12% delle TAC.
Al fine di ottimizzare la disponibilità delle agende per le prestazioni ambulatoriali, sono stati anche avviati interventi mirati per affrontare il fenomeno del “no show” (drop out), la mancata presentazione a prestazioni prenotate, relativi a Servizi di remind tramite SMS e recall tramite il call center aziendale degli appuntamenti.
hanno fatto sapere dall'Asst. A garanzia della trasparenza verso i cittadini vengono pubblicati sul sito aziendale i risultati del monitoraggio dei tempi di attesa nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
L’impegno di Asst resta comunque costante nel cercare di migliorare la risposta alle richieste provenienti dal vasto e diffuso territorio e dall’utenza, in particolare anziana e con patologie croniche, anche con interventi di sostegno e promozione dei percorsi di presa in carico, ospedalieri e territoriali, rivolti a pazienti cronici e fragili – come nel caso di diabetici, cardiopatici e oncologici - percorsi già attivi e in costante rafforzamento.