Aspettando la Cassanese bis, calano gli incidenti a Segrate
In città nel 2024 non si è registrato neppure un sinistro mortale. Lunedì e venerdì i giorni più “pericolosi”
Aspettando l’apertura della Cassanese bis, sono in calo sulle strade di Segrate. Nel 2024 sono stati 161 i sinistri registrati sulle vie cittadine, cinque in meno rispetto all’anno precedente. È il numero più basso degli ultimi anni se si escludono i due «anomali» della pandemia quando le restrizioni avevano ridotto se non addirittura azzerato la circolazione.
Il bilancio della Polizia Locale
Il bilancio della Polizia Locale fotografa anche un’altra buona notizia: per il terzo anno consecutivo in città non si sono verificate vittime per incidenti stradali. “Ben 105 dei 161 incidenti sono avvenuti sulle arterie principali della città, in particolare la Cassanese (38 sinistri), via Rivoltana (35) e via Morandi (23), seguite da via Di Vittorio e via Fratelli Cervi - ha spiegato Livia Achilli, assessore alla Polizia Locale - Si tratta principalmente di scontri frontali e laterali dovuti a mancate precedenze e velocità elevate”.
Lunedì e venerdì a rischio
Dal report della Polizia Locale emerge un dato interessante che riguarda la particolare ricorrenza dei sinistri stradali in alcuni mesi e giorni della settimana. «Più aumentano le temperature, più aumentano gli incidenti: i mesi in cui abbiamo registrato più sinistri sono quelli di giugno e soprattutto luglio, quando si sono verificati 27 casi - ha commentato Achilli – I giorni più a rischio sono il lunedì e il venerdì, entrambi a cavallo del fine settimana. In conclusione, possiamo dire che Segrate si conferma una città sicura, anche grazie alle misure di sicurezza adottate dalla nostra amministrazione come le Zone 30 e gli autovelox». Ora si guarda alla prossima apertura della nuova Cassanese per ridurre traffico e incidentalità. Ma bisognerà aspettare almeno un anno.