Cultura

Arte e cultura ai tempi dell'Intelligenza artificiale: esperti di arte e tecnologia a confronto

Appuntamento martedì 20 maggio 2025 alle 15 presso la Sala Vallaperti. Tra gli ospiti Paolo Conti, Gianfranco Blaconà e Giulio Cacopardi

Arte e cultura ai tempi dell'Intelligenza artificiale: esperti di arte e tecnologia a confronto
Pubblicato:

Potrebbe esistere un Leonardo da Vinci ai tempi dell’Intelligenza artificiale? E’ preminente la quasi totale onniscienza degli algoritmi o la genialità dell’artista? Arte, cultura e bellezza quanto e come saranno influenzate dall’Ia? Domande di un certo rilievo che richiedono risposte che solo esperti del settore possono dare. Per questo l’Università del tempo libero di Melzo ha deciso di radunare domani,  martedì  20 maggio 2025, alle 15 in Sala Vallaperti, tre figure molto diverse tra loro, ma tutte estremamente competenti quando si tratta di Intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale e arte

La seconda edizione dell’evento, dal titolo "Il senso e il valore del tempo libero", verterà proprio su argomenti di stretta attualità e vedrà, in veste di relatori, tre melzesi che hanno fatto dell’arte, della cultura e delle tecnologie la loro professione e passione.

A cominciare da Paolo Conti, tra i fondatori di Infinite Officine, senior web designer e responsabile dell’Area web di una realtà che fa dell’innovazione e della comunicazione il proprio focus. Lui e il suo team vivono nella quotidianità gli effetti, positivi e negativi, dell’uso dell’Ia e della realtà virtuale.

Insieme a lui ci sarà anche Gianfranco Blaconà, architetto libero professionista con studio in città ed ex docente di disegno e storia dell’arte al Liceo Giordano Bruno. A lui il compito di riflettere sulle applicazioni dell’Ia specialmente quando si parla di generare arte e bellezza.

Infine, l’aspetto più "umanistico" sarà affidato a Giulio Cacopardi, insegnante di lettere al Liceo Giordano Bruno e formatore in ambito artistico e letterario. Con lui la riflessione si allargherà anche alle nuove generazioni e alle derive cui l’Intelligenza artificiale potrebbe portare.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Melzo e con Fondazione Trivulzio, è gratuito e a ingresso libero. Media partner dell’incontro la Gazzetta della Martesana, che sarà presente con il giornalista Marco Tirabassi in veste di moderatore.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo