Aperta la passerella ciclopedonale su viale Fulvio Testi
Un’opera complessa, realizzata in un'unica campata lunga 63 metri e larga 4

È stata aperta in queste ore la nuova passerella ciclopedonale a scavalco di viale Fulvio Testi, che da viale Romagna a Cinisello Balsamo arriva sul viale Casiraghi nel Comune di Sesto San Giovanni. A settembre verrà ufficialmente inaugurata alla presenza delle autorità.
Un intervento imponente dal valore strategico
Un’opera complessa, realizzata in un'unica campata lunga 63 metri e larga 4 metri, con un peso di 82 tonnellate appoggiata su due torrette che ospitano i vani scala, costruita da diverse imprese raggruppate nell’Ati aggiudicataria dell’appalto.
Un intervento imponente dal valore strategico che permetterà ai residenti del quartiere Crocetta di collegarsi in sicurezza e più agevolmente con i servizi presenti sul lato opposto del viale e con il territorio di Sesto San Giovanni, attualmente separati da una barriera fisica come viale Fulvio Testi. Ma anche un percorso continuo per i ciclisti che, fino ad oggi, erano costretti a utilizzare il sottopassaggio composto solamente da scale.
L’opera era stata finanziata nel 2016 dal Ministero delle Infrastrutture attraverso il Bando Periferie finalizzato a sostenere progetti di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia.
In questi anni abbiamo lavorato per garantire la realizzazione dell’opera che ha un valore superiore ai 2 milioni di euro e che era stata messa in forte discussione a causa dell'aumento dei costi delle materie prime e delle difficoltà incontrate dalle imprese appaltatrici. Grazie alle integrazioni attuate dal Ministero e al nostro impegno, siamo riusciti a portarla a compimento
ha commentato il sindaco Giacomo Ghilardi.
A conclusione di un lungo iter, la passerella ciclopedonale diventa operativa e rappresenta un fondamentale strumento di collegamento alla rete ciclabile esistente ai lati del Viale Fulvio Testi, in fase di riqualificazione da parte di Città Metropolitana, nonché alle piste ciclabili comunali il cui sviluppo nel quartiere Crocetta è previsto nell’ambito della progettazione Entangled”
ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Scaffidi.