Iniziativa

Anche quest'anno Pioltello si mette in Marcia per la Pace

Quest'anno si punta a organizzare una spedizione di studenti che possano prendere parte alla grande camminata da Perugia sino ad Assisi

Anche quest'anno Pioltello si mette in Marcia per la Pace
Pubblicato:

Per la città è diventato ormai da quasi un decennio un punto fisso, un momento per fermarsi e riflettere. Anzi no, per mettersi in marcia e far sentire la voce della popolazione per ribadire sempre più il bisogno di Pace. Anche quest'anno Pioltello si mette in Marcia per la Pace.

Pioltello alla Marcia Perugia-Assisi

L'Amministrazione comunale ha ufficializzato ieri mattina, giovedì 17 luglio 2025,  con una delibera di Giunta la propria adesione al Comitato organizzatore della Marcia Perugia - Assisi della Pace e della Fraternità, in programma domenica 12 ottobre 2025 - con partenza dai Giardini del Frontone di Perugia per arrivare alla Rocca Maggiore di Assisi – con lo slogan “Imagine all the people”.

Anche quest’anno, infatti, Pioltello sarà presente alla manifestazione pacifista con una propria delegazione, insieme ad alcune associazioni del territorio come Acli, Scout, Auser e Rete per la Pace, a testimonianza di un impegno condiviso, e di un percorso avviato con la cittadinanza da tempo, nel sostenere i valori della pace, della solidarietà, dei diritti umani e della cooperazione tra i popoli.

Da sempre Pioltello ha partecipato attivamente alla Marcia per la Pace – dichiara la sindaca Ivonne Cosciotti – Io stessa, insieme ai colleghi di Giunta, ho preso parte negli anni a questa iniziativa così significativa, che vede persone di ogni età camminare fianco a fianco, unite dal desiderio di costruire un mondo più giusto e pacifico.

La Pace entra nelle scuole

L'adesione alla Marcia della Pace non è soltanto un "gesto simbolico", ma una scelta forte fatta dall'Amministrazione che si è fatta carico di veicolare il senso della camminata anche alle nuove generazioni, dando la possibilità agli studenti di partecipare all'iniziativa

Quest’anno in particolare riteniamo che sia ancora più importante esserci e portare la propria testimonianza  e per questo abbiamo deciso di inserire l’iniziativa all’interno del prossimo Piano per il Diritto allo Studio come percorso educativo e culturale dedicato alle nuove generazioni. Ci stiamo infatti muovendo insieme alle associazioni del territorio per organizzare gruppi di partecipanti e mettere a disposizione un pullman riservato alle scuole, finanziato dal Comune, per garantire a ragazze e ragazzi la possibilità di vivere questa esperienza formativa e di cittadinanza attiva

ha aggiunto la sindaca.

Podcast Adda Martesana: Storie di successo