In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, anche gli studenti sono scesi in campo.
Anche gli studenti dicono “no” alla violenza sulle donne
“Un giorno che ci chiama, che ci attraversa e che ci unisce”, hanno sottolineato dalla scuola media di Brugherio De Filippo, a San Damiano, che ieri, 25 novembre 2025, hanno messo in campo diverse iniziative di sensibilizzazione, anche per diffondere il numero verde gratuito nazionale antiviolenza e antistalking 1522.
Una sensibilizzazione che passa attraverso diversi canali
“Teatro, radio, performance, parole che diventano voce, gesti che diventano testimonianza – hanno sottolineato i docenti e i ragazzi della secondaria di primo grado – Riflessioni che aprono varchi, messaggi che si intrecciano e ci accompagnano verso una nuova consapevolezza. Azioni pensate per generare benessere, per allenare una comunicazione che cura, che costruisce, che permette di immaginare e realizzare un cambiamento possibile. Un cambiamento che parte da noi, dalla nostra presenza, dalla nostra scelta di guardare, ascoltare, agire. Insieme ricordiamo l’importanza di questa giornata. Insieme affermiamo che ogni donna ha il diritto di essere libera, ascoltata, rispettata. Insieme scegliamo di non voltare lo sguardo, perché la violenza si ferma solo quando tutti iniziamo a camminare nella stessa direzione. Mai più bocche cucite”.
Un messaggio (“Mai più bocche cucite”) che è stato impresso anche su dei cartelloni, esposti in occasione dell’intitolazione di quattro panchine rosse presenti a Brugherio ad altrettante vittime della violenza degli uomini.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)