Anche a Melzo nasce il Gruppo cinefili grazie a Utl
Grazie alla proposta della 26enne Federica Pellizzoni e al sostegno dell'Università del tempo libero, nasce un gruppo dedicato agli amanti del grande schermo
![Anche a Melzo nasce il Gruppo cinefili grazie a Utl](https://primalamartesana.it/media/2025/01/foto-2-2-420x252.jpg)
Nella città che ospita un tempio del cinema come l’Arcadia, Melzo, non poteva mancare un gruppo dedicato agli amanti delle pellicole e del grande schermo. Nasce così il Gruppo cinefili, iniziativa promossa dall'Università del tempo libero.
Nasce il Gruppo cinefili
A lanciare l’iniziativa Federica Pellizzoni, giovanissima divulgatrice di cultura cinematografica originaria di Melzo, laureata in Scienze dei beni culturali, giurata in diversi festival tra cui il Giffoni.
L’idea di creare un Gruppo cinefili è nato dopo i corsi che abbiamo organizzato in collaborazione con l’Università del tempo libero e che hanno riscosso una grande partecipazione di pubblico. In diversi ci hanno chiesto di creare un luogo di incontro e di confronto per parlare di cinema e così abbiamo lanciato il gruppo
ha spiegato la 26enne.
La collaborazione di Utl
Fondamentale la collaborazione di Utl, che ha fornito il supporto alla proposta, e della biblioteca Vittorio Sereni che ha messo a disposizione gli spazi della struttura di via Agnese Pasta. Il primo incontro è previsto per il 10 marzo, cui seguiranno altri due appuntamenti il 28 aprile e il 12 maggio.
L’idea è di chiacchierare e confrontarsi su film che vengono proposti da me o dai partecipanti, proprio come già avviene nel Gruppo lettura promosso sempre da Utl. Le idee sono tante. Per esempio il 26 febbraio, in collaborazione con il Gam e all’interno della rassegna Emozioni da guardare, presenteremo al Cinema Arcadia il film “Finalement - Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte”, spettacolo che sarà accompagnato da una mostra che prende spunto dallo stesso film. Inoltre creeremo un video intervistando i protagonisti.
Per informazioni scrivere una mail a utl@teatrotrivulzio.it.
Ottima iniziativa. Da mandare in porto. Partendo dal muto fino alla storia recente del cinema occidentale e orientale,includendo anche le due GM per farle.capire alle giovani generazioni, che nelle scuole non sono insegnate dal 1948, per volontà degli Alleati. Solo RAI Storia narra le vicende delle due guerre ovviamente in ore notturne, guerre che sono costate al mondo oltre 100 milioni di morti, molti dei quali nostri padri o nonni. Aggiungerei la spiegazione della nostra bella Costituzione che pochi conoscono nella sua interezza, svolta da una storica equilibrata o anche dal prof Canfora e prof Barbero o dott Luca Sommi. Grazie per l attenzione