La Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio non è più solo un tempio del sapere e un punto di incontro per la comunità, ma da qualche giorno si è trasformata anche in un hub di inclusione digitale. È stato infatti riaperto lo Sportello di Facilitazione Digitale, un servizio gratuito pensato per supportare cittadine e cittadini nell’ormai indispensabile universo della tecnologia.
Un nuovo strumento a fianco dei cittadini
L’annuncio è stato dato con soddisfazione dall’assessora alla Comunicazione Eleonora Fiorillo, che ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti “un passo in più per rendere la biblioteca non solo luogo di cultura e comunità, ma anche di inclusione digitale”.
Il servizio, che si propone di accompagnare gli utenti nell’uso degli strumenti digitali più diversi, dalle pratiche online ai servizi pubblici digitali come Spid, Cie o l’accesso ai portali della Pubblica amministrazione, non è una novità assoluta per la città. Come specificato dall’assessora, lo Sportello di Facilitazione Digitale era già attivo in fase sperimentale “dalla scorsa primavera” e ha fin da subito riscosso un “ottimo riscontro”.
L’interesse crescente manifestato dalla cittadinanza per un supporto competente nel districarsi tra le complessità del digitale ha spinto l’Amministrazione a trovare una sede più stabile e accessibile.
La scelta è ricaduta proprio sulla Biblioteca civica, riconoscendone il ruolo centrale nella vita culturale e sociale della comunità.

Il nuovo servizio
Da oggi, quindi, lo Sportello sarà attivo ogni martedì mattina, dalle ore 9 alle ore 13, proprio all’interno della Biblioteca. Una collocazione strategica che favorisce l’accesso al servizio e lo integra ulteriormente nel tessuto cittadino.
Come prenotare un appuntamento?
L’Amministrazione ha voluto rendere la prenotazione il più semplice possibile per agevolare l’accesso a tutti. I cittadini interessati potranno prenotare il loro slot orario scegliendo tra diverse modalità:
- Online: attraverso il portale dedicato o i canali digitali del Comune (dettagli disponibili sul sito comunale).
- Via mail: scrivendo all’indirizzo specifico che verrà comunicato.
- Per telefono: chiamando il numero dedicato.
- Direttamente allo sportello: presentandosi durante gli orari di apertura, previa disponibilità.
L’avvio dello Sportello di Facilitazione Digitale in Biblioteca civica vuole essere un segnale dell’impegno dell’Amministrazione verso un accesso ai servizi più equo e inclusiva, anche nel rapido processo di digitalizzazione che sta trasformando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. E’ anche un’iniziativa che rafforza il ruolo della biblioteca come luogo dinamico, al passo con i tempi e sempre più al servizio dei suoi cittadini.