Natura e ambiente

Alberi monumentali, spicca la Lombardia: in Martesana ecco dove sono

Gorgonzola, Pessano, Pioltello e Vimodrone sono i Comuni in cui sono stati censiti alberi monumentali

Alberi monumentali, spicca la Lombardia: in Martesana ecco dove sono

la regione Lombardia, con oltre 470 esemplari presenti, è la seconda Regione italiana per numero di alberi monumentali, dietro solo al Friuli-Venezia Giulia. E anche la Martesana contribuisce al conteggio con gli esemplari disseminati in alcuni Comuni dell’area omogenea.

Lombardia e alberi monumentali

Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha aggiornato l’elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia, recependo le più recenti integrazioni proposte da Regione Lombardia. L’aggiornamento porta a 476 il numero complessivo delle alberature lombarde iscritte nell’elenco nazionale (quattro delle quali ancora in fase istruttoria, una volta registrato il decesso degli esemplari, il numero si attesterà sulle 472 unità).

Con questo risultato, la Lombardia si conferma seconda in Italia per numero di alberi monumentali, subito dopo il Friuli-Venezia Giulia. Il nuovo aggiornamento ha previsto l’inserimento di 48 nuove alberature. Un riconoscimento importante al costante lavoro di Regione Lombardia che, anche grazie alla collaborazione dei Comuni e dei Carabinieri forestali, continua a censire, tutelare e valorizzare gli alberi di maggiore pregio naturalistico, storico e paesaggistico.

Gli esemplari in Martesana

Anche l’Adda Martesana ha dato il suo contributo a questo elenco di piante che possono essere considerate veri e propri monumenti naturali, per dimensioni, storicità e rilevanza. Nel lungo elenco lombardo, che attraversa tutte le provincie, spiccano in particolare i seguenti Comuni:

Gorgonzola:

  • cedro dell’Himalaya – via Italia angolo via Restelli
  • ginco – Parco Sola Cabiati
  • platano comune – Parco Sola Cabiati
  • bagolaro – Parco Sola Cabiati
  • bagolaro – Parco Sola Cabiati
  • bagolaro – Parco Sola Cabiati
  • cedro dell’atlante – ospedale Serbelloni

Pessano con Bornago:

  • farnia – Parco Prinetti
  • ginco – Parco Prinetti
  • platano comune – Parco Prinetti

Pioltello

  • bagolaro – piazza Giovanni XXIII
  • tasso – piazza Giovanni XXIII
  • bagolaro – piazza Giovanni XXIII

Vimodrone

  • magnolia – Villa Torri

Un patrimonio arboreo straordinario

La Lombardia– ha spiegato Gianluca Comazzi, assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi – custodisce un patrimonio arboreo straordinario. Ogni albero monumentale è un testimone vivente della nostra storia e un elemento imprescindibile del nostro paesaggio. Come tale, è nostro dovere quindi custodirlo con cura. Il lavoro di censimento e tutela portato avanti da Regione è frutto di una collaborazione costante con i territori e con i Carabinieri forestali, che ringrazio per il prezioso impegno.