Verde ed ecologia

Alberi infestati da Takahashia japonica: a Pioltello interventi su oltre 200 piante

Nella notte tra il 5 e il 6 giugno i primi interventi di pulizia delle piante per contenere la diffusione dell'insetto

Alberi infestati da Takahashia japonica: a Pioltello interventi su oltre 200 piante
Pubblicato:

Sono ormai un paio di settimane che diversi cittadini di Pioltello hanno notato la presenza di strani filamenti bianchi su molte piante della città,  in particolare alla Besozza lungo via San Francesco. Si tratta dei segni della presenza della Takahashia japonica, un insetto esotico appartenente alla famiglia delle Coccidae.

Le segnalazioni di Takahashia japonica

1747758736257 (1)
Foto 1 di 2
1747758736252 (1)
Foto 2 di 2

Si tratta di un insetto infestante che provoca gravi danne alle piante su cui decide di posarsi. E' un insetto fitofago originario dell’Asia orientale, segnalato in Italia per la prima volta nel 2017. Colpisce diverse specie di piante ornamentali e forestali (in particolare platani, aceri, gelsi, robinie e altre latifoglie), nutrendosi della linfa e indebolendo progressivamente la pianta ospite. La presenza di questi animali è ormai diffusa in tutta la Martesana e, specialmente in periodi di forte caldo, si manifesta con questi spettrali filamenti bianchi che ricoprono foglie e rami.

I cittadini hanno immediatamente informato gli uffici competenti comunali che hanno applicato i protocolli di monitoraggio previsti da Regione Lombardia.

Gli interventi del Comune

In collaborazione con tecnici specializzati e aziende incaricate, il Comune ha avviato le seguenti azioni:

  • Monitoraggio visivo di alberature pubbliche e siepi urbane;
  • Censimento delle zone colpite;
  • Programmazione di interventi fitosanitari;

In tal senso è fondamentale la collaborazione dei cittadini per poter segnalare le zone in cui è presente l'insetto, riconoscibile dalle tipiche formazioni bianche simili a cotonatura. Inoltre si richiede a chi ha un giardino, di evitare potature laddove presente l'insetto o spostamenti che possano far proliferare l'animale aumentandone la diffusione.

Operazioni di lavaggio delle piante

L'azienda Riva, incaricata dell'appalto di gestione del verde, ha già pianificato degli interventi di pulizia delle piante infestate utilizzando acqua e sapone biologico che saranno spruzzati direttamente sulle piante utilizzando delle lance a pressione

ha spiegato l'assessore con delega al Verde Paola Ghiringhelli

Questi interventi saranno svolti durante l'orario notturno per limitare le interferenze con animali e persone, inoltre si tratta di trattamenti che non danneggiano in alcun modo le piante. Complessivamente saranno circa 200 gli alberi interessati nelle zone dove la diffusione dell'insetto è stata segnalata: via San Francesco, via Amendola, via Ugo La Malfa, via Platone, via Nenni, via Pordenone e il Parco della Besozza.

I primi interventi sono stati pianificati per la notte a cavallo tra il 5 e il 6 giugno.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo