Al Satellite di Pioltello un condominio diventa luogo di incontro e pace tra fedi e culture

Ieri, venerdì 26 settembre, si è tenuta la terza edizione della Convivialità multietnica: preghiera e convivialità tra membri delle comunità islamiche e cristiane (cattoliche, ortodosse e altre confessioni)

Al Satellite di Pioltello un condominio diventa luogo di incontro e pace tra fedi e culture

Si è tenuta ieri sera, venerdì 26 settembre 2025, al Condominio Venere di Pioltello la terza edizione della Convivialità multietnica, un evento che ha visto residenti, comunità religiose e istituzioni locali unirsi per un momento di preghiera e di condivisione. L’incontro ha offerto una dimostrazione di dialogo e integrazione, ponendo le basi per una collaborazione più forte all’interno del quartiere.

Un mosaico di fede e dialogo

L’evento ha preso il via con una preghiera guidata dal presidente del centro culturale islamico, Mohamed Danova, in accordo con don Giacomo Roncari, parroco di Santa Maria Regina.

A seguire, i membri delle comunità cattolica, ortodossa e di altre confessioni hanno recitato il Rosario e altre preghiere in diverse lingue, dal pachistano al bengalese, creando un momento di spiritualità condivisa. Questo mosaico linguistico e religioso ha simboleggiato la ricchezza culturale del quartiere e la volontà di coesistere in armonia.

Un futuro di collaborazione e rinascita

L’amministratore del condominio, Francesco Montinaro, ha ringraziato i partecipanti e ha sottolineato l’importanza della collaborazione.

La nostra comunità si sta rinforzando e ha bisogno del sostegno di tutti,

Montinaro ha evidenziato come la partecipazione attiva dei residenti possa non solo contribuire al bene comune, ma anche valorizzare il quartiere. L’evento di ieri è stato presentato come “il simbolo della nostra rinascita”, un passo verso un futuro in cui il Satellite diventi un esempio di convivenza, legalità e crescita.

La serata si è conclusa con un buffet multietnico, dove le famiglie hanno condiviso piatti preparati in casa, trasformando l’incontro in un’occasione di convivialità autentica. Questo momento di unione, basato sulla cultura e sul gusto, ha rafforzato il messaggio di integrazione.

L’obiettivo del quartiere Satellite, da sempre considerato un luogo critico, è quello di diventare un modello di convivenza e sviluppo condiviso grazie alla partecipazione dei suoi abitanti.