Lutto

Addio alla "Ginetta" di Pessano, scomparsa pochi giorni dopo il compleanno: aveva 101 anni

Domani, sabato, l'ultimo saluto a Luigia Frigerio, nata e cresciuta in paese. Aveva lavorato anche in una filatura di Bussero

Addio alla "Ginetta" di Pessano, scomparsa pochi giorni dopo il compleanno: aveva 101 anni
Pubblicato:

Solamente martedì 19 novembre aveva festeggiato il traguardo dei 101 anni. Due giorni dopo purtroppo è venuta a mancare. Caponago in lutto per nonna "Ginetta". Tutto il paese piange infatti Luigia Frigerio. La donna era nata il 20 novembre 1923 ed era cresciuta a Pessano con Bornago.

Addio alla "Ginetta" di Pessano, scomparsa pochi giorni dopo il compleanno: aveva 101 anni

Da giovane, come riporta Prima Monza, aveva studiato a Lesmo, presso l’istituto delle suore Canossiane, dove ricevette un’istruzione molto rigida di stampo cattolico e commerciale.

"Mamma andava molto fiera del suo percorso di studio dalle Canossiane dove aveva fatto le 'commerciali' - racconta la figlia Maria Enrica Galbiati, ex vicesindaco - Si trattava di un tipo di scuola che ti permetteva poi di andare a lavorare come segretaria. A scuola aveva poi imparato il francese ed era fiera di recitare a memoria proprio l’Ave Maria in francese".

Terminato lo studio, poi l’esperienza lavorativa a Milano, alle assicurazioni "Generali", alle Poste di Caponago (dove si era trasferita nel 1947 dopo essersi sposata) e in una filatura di Bussero.

"Ogni volta diceva di essere fiera di essere di Pessano e sottolineava che lei non era di Caponago - prosegue Maria Enrica - Da ragazza infatti era un po’ preoccupata di venire a vivere in paese, ma poi si è trovata benissimo".

Una memoria di ferro e la passione per la lettura

Dopo il matrimonio con il marito Carlo Galbiati, il trasferimento a Caponago e la nascita dei tre figli LinoMaurizio e per l’appunto Maria Enrica, la donna aveva lasciato il lavoro per dedicarsi interamente alla famiglia e alla casa.

"Mamma aveva una memoria di ferro - prosegue la figlia - Sino all’ultimo è sempre stata lucidissima. Si ricordava benissimo le tabelline. Una memoria allenata anche dalla lettura. A lei piaceva infatti un sacco leggere. Fino allo scorso anno leggeva sempre il giornale e Famiglia Cristiana. Era molto devota e non si perdeva mai una messa".

Oltre alla lettura, tra le passioni della signora Ginetta, quella per fiori e piante. Un vero e proprio pollice verde.

"Mamma era una persona molto affettuosa, gentile ed educata - conclude - Non ha mai detto una parolaccia in vita sua".

L’ultimo saluto a nonna Ginetta verrà portato nella giornata di domani, sabato 22 novembre 2024, alle ore 10 all'interno della chiesa parrocchiale cittadina.

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo