Un vero e proprio itinerario turistico alla scoperta delle bellezze di Pozzuolo Martesana e Trecella. Non solo per i visitatori e, in generale, chi viene da fuori, ma anche per chi i luoghi li vive ogni giorno ma, magari, non ne conosce appieno la storia.
Il progetto “Visit Pozzuolo”
Ha preso ufficialmente vita il progetto “Visit Pozzuolo”. Il primo passo era stato mosso a giugno, durante un Consiglio comunale. L’Amministrazione aveva deciso di stanziare 25mila euro provenienti dall’avanzo di bilancio per realizzare una serie di cartelli turistici da installare su tutto il territorio. Oggi quell’idea è diventata realtà, anche se non ancora completa al 100%.
I primi cartelli sono stati installati a Trecella, dove verranno inaugurati oggi, sabato 27 settembre 2025, in occasione delle celebrazioni per la festa patronale.
I luoghi segnalati per il loro interesse
I luoghi individuati sono: San Lazzaro, la chiesa parrocchiale, Palazzo Brigola e la chiesa di San Giuseppe, la corte Secco d’Aragona e chiesa di Sant’Anna e la cappella del 7 maggio.
Così l’assessore alla Cultura Daniele Garbelli:
Abbiamo creato un itinerario realizzando delle targhe apposte nei pressi di luoghi storici, significativi per la memoria e la vita del paese – ha spiegato- Si tratta di un progetto che vuole invitare cittadini e visitatori ad avvicinarsi al patrimonio culturale locale.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Un Qr Code per approfondire la conoscenza
Le targhe apposte nei pressi delle località riportano un Qr code, attraverso il quale è possibile accedere a una piattaforma web che propone approfondimenti, documenti d’archivio, immagini e testimonianze, allo scopo di custodire e trasmettere la memoria del passato alle generazioni presenti e future.
Aggiunge il sindaco Angelo Caterina:
Abbiamo ultimato la cartellonistica che riguarda Trecella e in occasione della festa ci sarà a disposizione un trenino che consentirà di percorrere l’itinerario storico tracciato dalla nuova cartellonistica.
Contiamo di ultimare entro la primavera l’itinerario che traccerà le tappe storiche anche di Pozzuolo.
Per il capoluogo i punti scelti per i cartelli che saranno installati in seguito sono: la chiesa e il convento di San Francesco, il Fontanile, il Giardino delle Staffette partigiane, il Comune e la chiesa parrocchiale.