Oggi, domenica 21 settembre 2025, presso il parco comunale di via Pilastrello a Inzago, si sta svolgendo la quinta edizione di AmbientAzione, una giornata interamente dedicata all’ambiente.
Una giornata interamente dedicata all’ambiente
La manifestazione è stata organizzata da Accorciamo le distanze, gruppo di giovani volontari attivi nel Centro attività sociali (Cas) di Inzago, che da oltre 50 anni si dedica a progetti e iniziative di natura sociale, culturale e ambientale per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali.
Stiamo avendo una bella risposta, con tante persone che sono arrivate da fuori l’Adda Martesana e anche da più lontano. C’è molta sensibilità sul tema, ed è bello vedere che negozianti, associazioni e cooperative colgono eventi di questo genere per fare rete
ha detto Bianca Calvi.
Alle 11 si è tenuto l’intervento divulgativo in merito ai recenti sviluppi dell’impianto di smaltimento rifiuti di Inzago, in collaborazione con l’associazione ambientale Cittadini per l’ambiente e alla presenza dell’assessore al territorio di Inzago Paolo Camagni e del consigliere Ernesto Fumagalli, che hanno ribadito il “no” unitario all’impianto e ricordato che è stata istituito gruppo di lavoro presieduto da presidente del Consiglio.
L’evento, iniziato questa mattina e che si svolgerà fino alle 18.30, mira a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali, promuovendo le numerose realtà locali e non che lavorano attivamente per la sostenibilità. In particolare, attraverso il Green Market e le altre attività in programma, i visitatori potranno esplorare una varietà di prodotti e progetti innovativi nei seguenti ambiti: Cibo e alimentazione (prodotti locali e sostenibili), Associazioni e progetti (iniziative per il cambiamento sociale e ambientale), Moda circolare (proposte per il riuso e il riciclo), Cosmesi naturale (prodotti rispettosi del corpo e dell’ambiente), Finanza etica (finanziamenti e intermediazioni finanziarie sensibili alla tematica ambientale), Arte e cultura (espressioni creative legate alla sostenibilità).
Tra gli eventi ci sono l’installazione e performance artistica di Metaborg: opere mozzafiato realizzate dal vivo con materiali di recupero dall’artista locale Luca Motta e la mostra interattiva “Alberi.. diversamente utili”, a cura di Franco Fumagalli, Silvano Verderio e Umberto Gnecchi, un’esperienza immersiva alla scoperta della natura che ci circonda ed esame attraverso i nostri sensi di un’interessante raccolta di campioni di legni.
Alle 15 si svolgerà lo Swap party “Scambiamoci” con il baratto di capi di abbigliamento nello spirito della moda circolare, mentre alle 17 si terrà il concerto di chiusura con la band Boogie Spiders, seguito da un aperitivo sostenibile a km 0, in collaborazione con Gianpiero Ciceri Catering.
Accorciamo le distanze e Cas invitano tutti a partecipare a questa giornata di sensibilizzazione e connessione con l’ambiente, un’occasione per riscoprire il legame vitale che ci unisce alla Terra
hanno detto gli organizzatori.
GUARDA LA GALLERY (10 foto)









