Enel ancora una volta in campo dal vivo per la tutela dell’ambiente. Si è svolta a Milano oggi, venerdì 10 ottobre 2025, una nuova giornata del Progetto “Economia circolare” in collaborazione con Legambiente che, da Nord a Sud, tocca moltissime località italiane all’insegna della cura del territorio e dello sviluppo sostenibile.
Riqualificato un tratto della pista ciclo-pedonale che costeggia il Naviglio
Cinquanta volontari Enel si sono dati appuntamento presso il Naviglio della Martesana (anche detto Naviglio Piccolo) per recupere e riqualificare un tratto della pista ciclo-pedonale che costeggia il Naviglio, molto apprezzata dai cittadini del capoluogo lombardo. In particolare, i volontari Enel si sono occupati della carteggiatura e verniciatura di parte della cancellata, con prodotti all’acqua e con il solo l’utilizzo di pennelli.
Prendersi cura di un parco significa restituire alla città uno spazio di vivibilità e condivisione. Con il volontariato aziendale abbiamo voluto lasciare un segno concreto a Milano, creando valore non solo per l’ambiente, ma anche per le persone che ogni giorno vivono questo luogo
ha detto Giovanni Tula, Responsabile Sostenibilità Italia di Enel.
La pista ciclo-pedonale del Naviglio della Martesana è un luogo centrale per la socialità, lo sport all’aria aperta e la connessione tra zone urbane e periurbane. Segue il tracciato dell’antico canale costruito nel XV secolo per collegare Milano all’Adda, con un progetto che coinvolse anche Leonardo da Vinci. Negli anni recenti il percorso è stato riqualificato per diventare una greenway accessibile a pedoni e ciclisti ed oggi rappresenta un corridoio verde che unisce natura, storia e mobilità sostenibile.
Enel, nell’ambito del suo ormai consolidato programma di volontariato aziendale, permette ai propri dipendenti di usufruire di una giornata di permesso retribuito all’anno per svolgere attività di volontariato in collaborazione con le associazioni del Terzo Settore. Il programma ha coinvolto finora oltre 3mila persone in centinaia di progetti realizzati in tutta Italia, con più di 20mila ore dedicate alla solidarietà, alla formazione e alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano.
Con questa iniziativa di economia circolare e riqualificazione urbana Enel incoraggia e favorisce la partecipazione attiva delle proprie persone per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente su tutto il territorio nazionale.
I volontari Enel riqualificano aree e parchi urbani con l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio e creare valore per le comunità locali. Inoltre, le giornate di volontariato per l’ambiente rappresentano un’opportunità per ricevere una formazione sul campo e approfondire il valore dell’economia circolare, il rispetto per le aree pubbliche e l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e del contesto che ci circonda.
La collaborazione tra Enel e Legambiente dimostra che la sinergia tra aziende e organizzazioni non profit può generare benefici concreti e duraturi, contribuendo alla costruzione di comunità più consapevoli e sostenibili, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)

