Nel mese di novembre, Liscate si trasforma in un’aula a cielo aperto grazie a un’iniziativa che coinvolge i bambini della scuola primaria Rodari. Il progetto, promosso dall’assessore all’Ecologia Domenico Nicolazzo, nasce per celebrare la Giornata dell’albero del 21 novembre e unisce educazione ambientale e creatività.
La carta d’identità degli alberi
Radici che affondano nella terra e rami che si allungano verso il cielo: da questa immagine prende vita l’idea di realizzare la “Carta d’identità” degli alberi di Liscate. Gli alunni delle classi terze, e a seguire tutti gli altri, stanno studiando gli alberi dei parchi e della pista ciclabile del paese, osservandoli da vicino e raccogliendo foglie, frutti e frammenti di corteccia. Ogni pianta avrà una scheda descrittiva e un cartello tematico che ne racconterà storia, caratteristiche e curiosità.
Il progetto, accolto con entusiasmo dai docenti, invita i bambini a guardare la natura con occhi nuovi, sviluppando osservazione, sensibilità e rispetto. Gli alunni trasformeranno inoltre il materiale raccolto in opere d’arte naturali, piccole creazioni che uniscono scienza e fantasia.
Conoscere per proteggere
Per l’assessore Nicolazzo:
Gli alberi, come i bambini, sono tutti diversi: sta a noi imparare a riconoscerne le peculiarità per rispettarli e conservarli. L’iniziativa non si limita all’aspetto educativo, ma diventa un gesto di responsabilità collettiva.
Conoscere gli alberi significa comprendere il loro ruolo vitale per il pianeta: sono i nostri polmoni naturali, ci donano aria pulita e vita. Il progetto si inserisce nel percorso che Liscate porta avanti ogni anno con la Giornata dell’albero per i nuovi nati, un simbolo di continuità tra la crescita delle persone e quella della Terra.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)