Stop ai cassonetti per la raccolta di abiti usati e stracci lungo le strade a Cassina de’ Pecchi. E, al momento, non è possibile conferirli da alcuna parte. Occorrerà attendere l’accordo con Cem Ambiente per attrezzare la piattaforma ecologica di via Artigianato, in modo da organizzare una postazione di raccolta.
Una scelta economica
A motivare la scelta dell’Amministrazione è una questione meramente economica. Così l’assessore all’Ecologia Fabio Varisco:
In precedenza Humana, la realtà che dal 2015 posizionava i cassonetti, lo faceva in modo gratuito versando anzi la tassa per l’occupazione di suolo pubblico
All’improvviso è invece arrivata una richiesta da oltre cento euro a tonnellata. Così abbiamo deciso di rinunciare alla convenzione, anche perché Cem sistemerà due cassonetti gratuitamente.
L’amministratore ha anche aggiunto che non ci sono mai stati problemi con il gestore del servizio, si tratta unicamente di una decisione basata su considerazioni economiche.
Ancora Varisco:
E’ un problema generale del mercato, con un aumento degli abiti da smaltire e quindi con un incremento dei costi. In ogni casi si possono anche mettere nell’Ecuosacco
Chiusa la Casa del riuso
Sospesa la raccolta degli abiti usati e degli stracci, non va meglio per la Casa del riuso, che trova posto sempre in via Artigianato e che è momentaneamente chiusa. Di nuovo l’assessore:
Con la fine di agosto è scaduto il contratto con il precedente gestore, la cooperativa Arti e mestieri. Ora abbiamo indetto un bando per trovarne un altro.
A brevissimo il servizio dovrebbe ripartire.
La Casa consente di conferire oggetti usati quasi di ogni tipo, purché siano ancora utilizzabili, affinché possano essere sfruttati da altri gratuitamente.
In questi anni in cui il servizio ha funzionato non abbiamo notato un calo degli ingombranti e della indifferenziata alla piattaforma ecologica e quindi non abbiamo ottenuto un vantaggio economico.
Tuttavia ha una grande funzione sociale: so di famiglie in difficoltà che lì hanno trovato passeggini e attrezzature per neonati che altrimenti non avrebbero saputo come procurarsi