Investimento

Al via gli interventi di rigenerazione del Bosco del Fontanone

Nell'area verde di Cernusco sul Naviglio inserita nel Plis est delle cave sono in corso significativi interventi di rigenerazione dopo i danni causati dalla tromba d'aria dell'estate 2023

Al via gli interventi di rigenerazione del Bosco del Fontanone

 

A Cernusco sul Naviglio sono in corso significativi interventi di rigenerazione nel Bosco del Fontanone, l’area verde urbana di 100mila metri quadrati situata a nord della città e inclusa nel Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) Est delle Cave.

Gli interventi, finanziati dalla Giunta con un primo stanziamento di 100mila euro, mirano a rimediare ai danni causati dalla tromba d’aria che ha colpito l’area nell’estate del 2023. Le operazioni sono state programmate nel periodo di riposo vegetativo delle piante.

Dettagli degli interventi

Le misure adottate riguardano la messa in sicurezza degli alberi in prossimità dei camminamenti e la pulizia delle piante rampicanti per favorire la crescita degli esemplari sani, pur mantenendo l’aspetto selvatico del bosco. Sono previste anche la sistemazione dei sentieri interni e la realizzazione di sedute naturali utilizzando il legno recuperato.

Per la rigenerazione e il ripopolamento, saranno messe a dimora numerose nuove piante autoctone e certificate, come ciliegi, carpini e aceri, con l’obiettivo di colmare le radure create dagli eventi atmosferici. Il legno sminuzzato sarà impiegato per creare spazi fruibili e per proteggere gli alberi più grandi dalle specie infestanti. Una parte dei tronchi e dei rami verrà lasciata sul posto per favorire la proliferazione di insetti fitofagi.

Il Ruolo del verde urbano e nuovi progetti

L’iniziativa sottolinea l’importanza riconosciuta ai boschi urbani per la riduzione delle isole di calore, il contenimento dell’inquinamento e la ritenzione idrica, come ha spiegato la sindaca Paola Colombo.

L’esempio del Bosco del Fontanone ha inoltre ispirato l’attivazione di tre nuovi progetti di forestazione urbana in città:

  • ForestaMi: Prevede la messa a dimora di 260 alberi nelle vie Vespucci e alla Castellana.
  • U-Forest: Interesserà l’area verde della metropolitana di Villa Fiorita con 3.500 alberi.
  • Pnrr: Un progetto, finanziato e realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, che porterà alla creazione di due nuove aree boschive (una a Ronco, al confine con Bussero, e l’altra lungo il Naviglio, al confine con Vimodrone), per un totale di 6.250 alberi.
Il vicesindaco Alessandro Galbiati ha inoltre annunciato un’operazione per la piantumazione di nuove essenze nelle strade e nelle piazze cittadine, dove verranno sostituiti gli esemplari caduti o mancanti con alberi già cresciuti e di pregio per garantire ombra e decoro urbano