Studenti in diretta sul risparmio energetico. Gli alunni segratesi presentano il progetto finalizzato a stimolare azioni per “pesare meno sull’ambiente”.
Studenti in diretta per presentare il loro progetto
Si è conclusa la sesta edizione del progetto “Energia, un’idea per cambiare” promosso da Engie, player dell’energia e dei servizi, nell’ambito della gestione degli impianti energetici per il Comune di Segrate, e condotto e coordinato per il sesto anno consecutivo da Momotarò, giovane realtà che sviluppa e realizza nelle scuole cittadine progetti di edutainment. Un’azione educativa contemplata tra gli interventi previsti nel Piano per il diritto allo studio e quindi fortemente supportata dall’Amministrazione. Centocinquanta studenti delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti comprensivi Galbusera, Sabin e Schweitzer hanno realizzato questo progetto finalizzato a stimolare azioni per “pesare meno sull’ambiente”.
“Più siamo, meno pesiamo”
Coerentemente con il proprio obiettivo di guidare la transizione a zero emissioni di CO2 e con la volontà di informare e generare consapevolezza su tale tematica, Engie insieme a Momotarò ha coinvolto anche quest’anno i giovani di Segrate in una nuova sfida: lavorare sul concetto di “più siamo meno pesiamo”, dimostrando che l’unione delle persone fa la differenza anche quando si tratta di risparmio energetico. Più persone fanno scelte consapevoli e meno peseranno sul pianeta. Un pool di esperti ha guidato gli studenti nel percorso di formazione che li ha portati a pensare al soggetto, alla sceneggiatura, alla regia di una clip video. Risultato: un video breve con un messaggio grande, che, a seguito della chiusura delle scuole è stato completato in didattica a distanza. L’evento finale di chiusura del progetto si svolge in modalità live con la presentazione del video creato dai ragazzi.
GUARDA IL VIDEO
https://www.facebook.com/comune.segrate/videos/584486845797829/
Commenti positivi
“Abbiamo molto apprezzato la proposta di Engie di far riflettere i ragazzi sul tema di scelte consapevoli e di comunità – ha dichiarato l’assessore a Scuola e Politiche giovanili Gianluca Poldi – Solo partendo dalle proprie abitudini energetiche, si può sperare di cambiare qualcosa. Ridurre il consumo significa ridurre l’impronta ecologica, ma, solo se si è in tanti a compiere queste scelte, il pianeta ne trarrà un vero beneficio. Ringrazio ragazzi e docenti per aver lavorato a questo progetto e averci creduto, Engie per averlo promosso e Momotarò per averlo portato avanti con la consueta passione, nonostante le difficoltà del periodo”.