Era stato annunciato alla fine dell’estate (LEGGI QUI) e ora per il Comune di Trezzano Rosa è venuto il momento di ritirare il premio “La Città per il verde”.
Il premio “La Città per il verde” è stato vinto grazie al varo dell’Oasi naturalistica
La cerimonia del premio “La Città per il verde” è avvenuta a Rimini in occasione della tradizionale fiera per l’ambiente Ecomondo. Trezzano Rosa, Comune socio di Cem, si è infatti classificato primo nella categoria “Verde urbano” per i Comuni fino a 5.000 abitanti. Il merito è stato quello di aver riqualificato la vecchia vasca volano nella Oasi naturalistica.
La manifestazione
Il Premio “La Città per il Verde” è giunto alla sua 18a edizione e anche quest’anno ha assegnato i meritati attestati alle Amministrazioni che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale. Il riconoscimento ha premiato le realtà italiane che si sono distinte per lo sviluppo di nuovi metodi di gestione e la realizzazione di interventi e opere di riqualificazione per valorizzare e incrementare il patrimonio a verde delle città. Anche l’aspetto manutentivo e il coinvolgimento dei volontari è stato riconosciuto come meritevole di attenzione e di emulazione per le Amministrazioni delle varie regioni italiane. Viene infine valorizzato anche l’impegno per una sempre migliore attenzione alla differenziazione dei rifiuti con particolare riguardo alla parte compostabile e biodegradabile degli stessi.
L’edizione 2017
L’edizione 2017 ha previsto i seguenti riconoscimenti: premio “Verde urbano” (con il premio speciale “Illuminazione innovativa degli spazi pubblici”), premio “Manutenzione del verde”, premio “Orti urbani, orti didattici e parchi agricoli”, premio “Il Comune più organico”, premio “Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani”. In più il Premio speciale Fuori concorso assegnato, quest’anno, a Cem Ambiente. A ritirare il premio “Verde urbano” per Trezzano Rosa è stato Alessandro Ambrosini, ingegnere e progettista dell’Oasi naturalistica. Inaugurata questa estate, l’Oasi è diventata un vero e poprio fiore all’occhiello dell’Amministrazione guidata dal sindaco Daniele Grattieri. “A lui va il mio ringraziamento per essere riuscito a tradurre le idee dell’Amministrazione in realtà”, ha commentato il primo cittadino.