I lavori per l'ampliamento della caserma di Pioltello proseguono spediti
Una volta terminata la nuova struttura ospiterà l'intera Compagnia che oggi ha sede a Cassano d'Adda

Il cantiere per l'ampliamento della caserma di Pioltello prosegue spedito. E' stata infatti recentemente ultimata la prima soletta.
L'ampliamento della caserma di Pioltello prosegue senza sosta
Dopo quelli per lo scavo e realizzazione delle fondazioni e muri di contenimento compiuti nelle settimane scorse, pochi giorni fa, l’azienda che sta operando nel cantiere di via Morvillo ha comunicato di avere completato la prima soletta, quella sopra il piano interrato. Se non ci saranno imprevisti il crono-programma prevede che le successive lastre di cemento armato (una per piano più il tetto), siano posate entro agosto, insieme alle travi, i muri di contenimento e il vano scale. Poi, con la fine dell’estate, partiranno lavori di tamponatura dei muri perimetrali, che saranno seguiti dalla posa e realizzazione degli impianti all’interno degli 800 metri quadrati del fabbricato e dalle finiture.
Il plauso dell'Amministrazione
«Prosegue il lavoro dell’Amministrazione per creare le condizioni per una maggiore sicurezza in città – ha affermato la sindaca Ivonne Cosciotti, commentando i lavori in corso per l’ampliamento della struttura di via Morvillo - Il territorio è costantemente presidiato e i reati sono in calo, lo ha affermato il prefetto Renato Saccone quando è venuto in città durante la firma del Patto per la sicurezza dei 22 comuni della Martesana. Noi comunque non sottovalutiamo la situazione e per rispondere alla richiesta di sicurezza proseguiamo su più fronti. In questo caso facendoci carico dell’ampliamento della Caserma, che trasformerà la stazione locale da Tenenza a Comando, portando i militari residenti da circa 30 a quasi 90 e insediando un servizio importante come il Nucleo Operativo e Radiomobile, che assicura il pronto intervento 24 ore su 24, sette giorni alla settimana».
Il completamento dell'0pera è previsto con l'inizio del nuovo anno
Il termine dei lavori è previsto per gennaio 2020. Collaudo e consegna dei locali ai Carabinieri per la primavera. Prossimi all’avvio anche i lavori per la realizzazione del proseguimento di via Morvillo fino a via Milano, con uno svincolo che collegherà anche via Mozart. «Su quest’opera l'ente ha investito 1,5 milioni di euro e gli Uffici gestito una gara molto complessa, con oltre 200 aziende partecipanti – ha ricordato l’assessore ai Lavori pubblici Simone Garofano – I tre piani dell’edificio saranno destinati essenzialmente ai reparti operativi. A quello interrato i mezzi dei Carabinieri, al primo il Nucleo radiomobile, mentre ai superiori gli Uffici del Comando, quelli operativi e gli spogliatoi. La nuova parte della caserma sarà anche ecosostenibile. Sarà infatti posizionato sul tetto un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare le esigenze di energia del nuovo edificio, le pareti saranno coibentate e tutti gli impianti realizzati per massimizzare la resa energetica».
Clicca qui per tornare alla home page e leggere altre notizie del giorno