Laboratorio di scienze senza attrezzature, gli studenti vanno in radio
Alla scuola secondaria di Cassina de' Pecchi il laboratorio di scienze c'è, ma è praticamente vuoto. Così gli studenti vanno in radio per dire che hanno avviato una raccolta fondi molto particolare.

Alla scuola secondaria di Cassina de' Pecchi il laboratorio di scienze c'è, ma è praticamente vuoto. Così gli studenti vanno in radio. Per dire che hanno avviato una raccolta fondi molto particolare. Giovedì mattina dal plesso di via Sirio è andata in onda la trasmissione.
Laboratorio di scienze
Il progetto è stato coordinato da Step 4, un'impresa sociale di educazione alla cittadinanza globale. Così gli studenti delle classe terze hanno iniziato a creare un programma di crowfunding sulla piattaforma Eppela.it.
Attrezzature da acquistare
Il progetto è sostenuto per 500 euro da Fondazione Cariplo. Ma per ottenere tale contributo i ragazzi dovevano raccoglierne almeno altri 500. Giovedì mattina la quota era già arrivata a 1.300. Così potranno essere acquistati un microscopio, vetrini, banchi, sedie e quant'altro.
Laboratorio 2.030
Laboratorio 2.030 è il nome del progetto, che ha impegnato gli studenti a produrre elaborati sullo sviluppo sostenibile. Hanno anche realizzato un video su youtube parlando di ambiente e stili di vita. Giovedì mattina, la web radio "Share radio" ha allestito uno studio nel laboratorio da riempire.
Intervistati
Nel corso della mattina si sono susseguiti diversi ospiti, tra cui il sindaco, Massimo Mandelli, i referenti della sezione locale dei Lions, Raffaele Contini ed Elirene Barbadoro, e rappresentanti del Comitato genitori.
Sostenibilità ambientale
"L'idea nasce da un corso di formazione seguito dai docenti della secondaria - hanno spiegato le insegnanti Anna Carella, Ilaria Coppolino e Giannina Marsico - Poi è stato esteso agli alunni delle terze per approfondire il tema della sostenibilità ambientale".




Banchetto
Sempre per favorire la raccolta fondi studenti e prof allestiranno un piccolo mercatino di libri usati e oggettistica il 16 dicembre all'oratorio San Domenico Savio in via cardinal Ferrari dalle 15 alle 18.
TORNA ALLA HOME PAGE PER LE ALTRE NOTIZIE DEL GIORNO.