Genova, crolla parte del ponte Morandi. Più di 30 morti, c'è anche un bambino
Entrambe le carreggiate sono precipitate al suolo.

Paura a Genova, dove all'improvviso è crollata una parte del Ponte Morandi. Entrambe le carreggiate sono precipitate al suolo per circa cento metri. Diversi automezzi sono rimasti coinvolti.
#Genova #14ago 15.30, più di 200 #vigilidelfuoco al lavoro per il crollo del viadotto Morandi sulla #A10 pic.twitter.com/0fqa5YXyIE
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 14 agosto 2018
Genova, crolla Ponte Morandi
E' crollata una lunga porzione del viadotto Morandi su cui corre l'autostrada A10. Secondo le prime informazioni ci sarebbero dei mezzi coinvolti e dei feriti sotto le macerie. Vigili del Fuoco, ambulanze e forze dell'ordine stanno accorrendo sul posto. Due persone sono state estratte vive dalle macerie. Ci sarebbero però numerose vittime. I primi conteggi parlano al momento di almeno 35 morti, tra cui un bambino, e di una decina di dispersi
#14ago #Genova 12:00, crolla parte del ponte Morandi sulla #A10. Le squadre #vigilidelfuoco stanno operando in massa, attivatinteam usar e cinofili pic.twitter.com/gjSJLvjw1K
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 14 agosto 2018
Cedimento strutturale?
Potrebbe essere stato un cedimento strutturale a provocare il crollo del viadotto. L'incidente è avvenuto mentre un violento nubifragio si abbatteva sulla città. Il viadotto corre sopra un popoloso quartiere.
Viaggi in autostrada, cosa fare se si passa da Bologna
Pochi giorni fa l’esplosione del camion sulla Milano Bologna aveva fatto aprire una voragine nel raccordo di Casalecchio. Nonostante la riapertura del raccordo pochi giorni dopo la Polstrada suggerisce agli automobilisti di trovare percorsi alternativi (Qui il video).
Infotraffico in tempo reale
Notizie sempre aggiornate sul traffico sono disponibili anche tramite i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I.
Inaugurato negli anni Sessanta
Il viadotto dell’autostrada A10, chiamato Ponte Morandi, attraversa il torrente Polcevera, a Genova tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano.
Il ponte, progettato dall’ingegnere Riccardo Morandi, fu costruito tra il 1963 e il 1967.
Ha una lunghezza di 1 102 metri, un’altezza al piano stradale di 45 metri e 3 piloni in cemento armato che raggiungono i 90 metri di altezza.
Il ponte venne inaugurato il 4 settembre 1967.
TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI