Lotta all’afa estiva, dove prendere fresco in Martesana
Anche nell'Adda Martesana è pieno di posti dove trovare un po' di fresco.

Molti nel mese di agosto hanno l’opportunità di lasciare la città e di recarsi in località turistiche,magari al mare oppure in qualche importante città d’Europa. Ce ne sono altrettanti però che, per diverse ragioni, non si spostano e provano a combattere la lotta all'afa in Martesana.
QUI INVECE I POSTI NASCOSTI DOVE PRENDERE IL FRESCO IN VALTELLINA
QUI I POSTI DOVE TROVARE REFRIGERIO NEL LECCHESE
Lotta all'afa in riva all'Adda
Tra i posti più gettonati sicuramente le rive dell'Adda, da Trezzo a Cassano. Qui tantissimi cercano un po' di refrigerio sulle sponde del fiume. Occhio però a fare il bagno. In tanti punti la corrente è decisamente forte e bisogna fare molta attenzione.
Nelle campagne melzesi
Non farete il bagno, ma un po' di ombra la trovate di sicuro. Un giro da una quarantina di chilometri, costeggiando il Naviglio e la Muzza, il tutto immersi nella campagna e su strade a bassissimo traffico. Partendo da Melzo ci si dirige verso Pozzuolo Martesana, per poi procedere in direzione di Albignano e Truccazzano. Da Sud, poi, si risale verso Vignate e Cassina de’Pecchi, per poi fare ritorno al punto di partenza.
Attraverso il Parco Sud
Itinerario più lungo, per i più allenati, da quasi 60 chilometri, ma tranquillamente «spezzettabile». Si parte dal parco di Novegro e si pedala in direzione di Rivolta. All’altezza di Rodano una svolta a destra permette di addentrarsi nelle campagne, dove la ciclabile è sostituita in alcuni punti da stradine più «avventurose». Dirigendosi verso Sud si raggiunge poi Settala e da qui si va verso la «bassa», attraverso gli spazi verdi del Parco agricolo Sud Milano. Per i più allenati, poi, il percorso continua sino a Melegnano e Lodi, mentre i «ciclisti della domenica» possono tranquillamente fermarsi per un pic-nic e tornare con calma indietro.
I fontanili
In alternativa, ci sono il giro tra i fontanili di Pantigliate, Rodano, Settala e Peschiera, con diverse cascine e, per gli amanti della buona tavvola, numerosi agriturismi. Più a Sud, a Paullo, ci si può distendere sulla ciclabile che costeggia la Muzza, con partenza da Conterico e arrivo a Truccazzano (andando verso Nord) o Lodi (in direzione Sud).
Il Parco delle Cascine
Un itinerario sterrato, alla scoperta di un mondo che non c’è più. E’ il percorso che da via San Francesco di Pioltello collega i campi e le cascine abbandonate arrivando sino a Segrate.