Edilizia scolastica, Città metropolitana chiede 85 milioni. C'è anche Cernusco

Tra gli interventi per il 2018 anche la manutenzione dell'Ipsia.

Edilizia scolastica, Città metropolitana chiede 85 milioni. C'è anche Cernusco
Pubblicato:

Oltre 85 milioni di euro da utilizzare per la realizzazione di 37 progetti di edilizia scolastica nell'ambito della programmazione nazionale per il prossimo triennio: è questa la richiesta della Città  Metropolitana di Milano al “Bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica 2018-2020” della Regione Lombardia a cui ha deciso di partecipare, presentando la propria candidatura.

Edilizia scolastica, Città metropolitana chiede 85 milioni

Nello specifico si tratta di: messa in sicurezza, manutenzione straordinaria, rifacimento delle facciate, ristrutturazione degli spazi didattici e lavori di ampliamento, che riguarderanno numerosi  istituti superiori distribuiti equamente in tutta l'area metropolitana milanese.

Gli interventi

Il progetto prevede otto interventi nel 2018, undici nel 2019, per terminare con diciotto nel 2020. Tra i primi interventi ci sono anche 450mila euro per la manutenzione straordinaria dell'Ipsia di Cernusco. I contributi governativi verranno concessi agli Enti locali con apposito decreto di riparto del MIUR sino all'esaurimento della quota annua assegnata, nello specifico, dalla Regione Lombardia. Alle Città Metropolitane e alle Provincie sarà riservata una quota del 25% delle risorse che verranno destinate alla Regione, quale sostegno per la funzione fondamentale relativa all'edilizia scolastica, attribuita dalla Legge Delrio.

Il commento

“L'adesione a questo Bando riconferma la volontà della Città Metropolitana di investire, sia in termini progettuali che di risorse economiche, sull'edilizia scolastica. La qualità dell'istruzione, la sicurezza dei plessi scolastici e più in generale il benessere degli studenti rimangono una priorità per il nostro Ente. Spero che il Governo voglia finanziare tutti i progetti che saranno presentati e che la Regione riconosca e premi l'ambizione dei contenuti di questo progetto e dei diversi interventi in esso contenuti, che permetterebbero di dare una boccata d'ossigeno all'edilizia scolastica nel nostro territorio” ha commentato il Consigliere delegato all'edilizia scolastica Roberto Maviglia, sindaco di Cassano.
Una volta terminata la valutazione delle domande ritenute ammissibili al finanziamento, le graduatorie contenenti i progetti verranno approvate il 2 agosto 2018.

TORNA ALLA HOME PER LE ALTRE NOTIZIE DI OGGI

Seguici sui nostri canali
Podcast Adda Martesana: Storie di successo